Nasce l’Unione Speleologica Calabro-Lucana. A Cassano l’approvazione dello statuto

Promuovere gli studi speleologici ma anche le ricerche nei vari ambiti dei sistemi ipogei (geologia, archeologia, idrogeologia, flora e fauna); fondare una scuola di speleologia, il tutto favorendo la conoscenza e collaborazione dei gruppi presenti in Calabria e Basilicata e, dunque, lavorando secondo una forma di associazionismo. Con questi obiettivi, nei giorni scorsi, il Gruppo Speleo del Pollino di Morano Calabro, il Gruppo Geo Speleo Valle del Noce di Trecchina, il Gruppo Speleo Serra del Gufo di Cerchiara di Calabria, lo Speleo Club Marmo Platano di Muro Lucano e l’Associazione Speleologica Liocorno di Cassano all’Jonio, si sono riuniti nella sala del consiglio comunale di Cassano per discutere gli articoli e approvare lo statuto della costituzione dell’Unione Speleologica Calabro Lucana. A rappresentare i vari gruppi, i loro presidenti: Peppino De Salvo (Cerchiara), Peppino Martire (Cassano), Roberto Berardi (Morano), Gerardo Ferrara (Muro Lucano), Carmine Marotta (Trecchina). Dall’incontro è emersa la volontà di collaborare per promuovere e conoscere a fondo ambienti, storia e cultura del territorio. Con l’approvazione all’unanimità dello statuto la seduta è stata sciolta, dandosi appuntamento a Cerchiara per l’elezione del Presidente e degli organi statutari, e passare quindi alla registrazione ufficiale.
Federica Grisolia