Redazione Paese24.it

Morano Calabro crocevia di cultura tra Mediterraneo e America Latina

Morano Calabro crocevia di cultura tra Mediterraneo e America Latina
Diminuisci Risoluzione Aumenta Risoluzione Dimensioni testo Stampa
Print Friendly, PDF & Email

“Traiettorie culturali tra il Mediterraneo e l’America latina”. E’ questo il tema del convegno internazionale di storia organizzato dal prof. Vittorio Cappelli, docente del dipartimento di Scienze politiche e sociali all’Università della Calabria, che si terrà a Morano Calabro, mercoledì 28 ottobre, presso il Chiostro di San Bernardino. Lo stesso seminario sarà presentato anche nell’aula magna dell’Unical, martedì 27 e giovedì 29 ottobre. Alla tre giorni di cronache, letterature, arti, lingue e culture – organizzata in collaborazione con la Fondazione Cassa di Risparmio di Calabria e di Lucania, il Comune di Morano Calabro guidato da Nicolò De Bartolo, l’Universidad Nacional de Rosario e l’ICSAIC (Istituto Calabrese per la Storia dell’Antifascismo e dell’Italia Contemporanea) – parteciperanno diversi studiosi italiani e stranieri.

L’incontro a Morano Calabro verrà preceduto, alle ore 9, da un Consiglio comunale straordinario in cui sarà conferita la cittadinanza onoraria in ricordo di Nuncia Santoro De Constantino, scrittrice moranese che ha vissuto a Porto Alegre, la città del Brasile (capitale dello Stato del Rio Grande do Sul) gemellata con il borgo del Pollino e dove diversi compaesani sono emigrati in cerca di fortuna. Alla scrittrice e al suo ultimo lavoro editoriale su Morano Calabro, verrà, inoltre, dedicato un convegno. Il Chiostro di San Bernardino, per l’occasione, ospiterà un’opera dell’artista castrovillarese Claudia Zicari sull’emigrazione agli inizi del ‘900. La giornata si concluderà con una degustazione di prodotti tipici del Pollino.

Federica Grisolia

Condividilo Subito
Subscribe
Notificami
guest

0 Commenti
Oldest
Newest Most Voted
Inline Feedbacks
View all comments