A Castrovillari arriva il campus del Coni. Un’estate di sport per i più piccoli

Anche Castrovillari, quest’anno, ospiterà il progetto nazionale Educamp, promosso dal Coni con l’obiettivo di diffondere, attraverso l’attività fisica e motoria, il rispetto dell’individualità di ciascuno, del gruppo, delle regole e dei valori quali il benessere psico-fisico, la socializzazione, l’integrazione, oltre ad un sano e corretto stile di vita. Potranno iscriversi (sul sito del Coni) bambini e ragazzi dai 5 ai 14 anni che avranno, così, l’opportunità di partecipare a programmi di attività motoria polivalente, intervallati da momenti a carattere ludico e ricreativo (prevalentemente all’aria aperta), nonché culturali e incentrati sulle tradizioni locali.
Il campus sportivo, che partirà il 3 luglio, durerà due settimane e interesserà le strutture del Polisportivo, il Parco giochi comunale e gli spazi esterni dell’Istituto “Vittorio Veneto”. Ad illustrare il progetto, ieri (lunedì), Anna De Gaio, fiduciario locale Coni, Francesca Stancati, delegato provinciale Coni, e Mimmo Lo Polito, sindaco di Castrovillari nonché assessore allo Sport. Presenti anche il dirigente della scuola media, Fabio Grimaldi, il direttore e presidente dell’Istituto “Vittorio Veneto”, rispettivamente Gianni Donato e Tiziana Antonica, oltre alla presidente della Commissione consiliare cultura e sport, Serena Carrozzino, a docenti e responsabili di associazioni sportive. L’attività è stata illustrata nei particolari dalle referenti Coni le quali hanno richiamato l’importanza dello sport per la qualità e salubrità della vita. Per supportare al meglio questi percorsi formativi le diverse azioni educative e ludiche usufruiranno di tutor e specialisti in scienze motorie.
Il programma settimanale dell’Educamp è basato sulla multidisciplinarietà e varia in base alla sede. Le attività vengono differenziate per fasce d’età adeguate alle tappe di sviluppo psicofisico dei giovani. Le discipline sportive proposte vengono scelte per adattare l’offerta alle realtà presenti sul territorio.
Federica Grisolia