La storia di Sibari recitata dai bambini della scuola materna

La storia di Sibari raccontata dai bambini della scuola materna paritaria “San Giuseppe”. I venti piccoli attori sono stati guidati dalle insegnanti Elvira Brasca (che ha scritto interamente la trama), Luisa Pascale, Teresa Bruno e dal maestro Domenico Nicoletti. La recita nei locali della scuola media “Kleombothos” di Sibari.
Al centro della storia Is che, desiderosa di conoscere altri luoghi e altra gente, decide di partire con un amico. Prima di preparare le valigie, però, consulta l’oracolo di Apollo. I due si recano a Delfi con un dono e chiedono protezione al Dio che profetizza il buon esito del viaggio solo se lo intraprenderanno con altri amici. Così Is lo annuncia alla moglie e agli amici che accettano di iniziare questa impresa. Arrivati nell’antica Sibari si svolgono scene di vita quotidiana che coinvolgono gli aspetti caratteristici della civiltà e della cultura. Ad esempio, la vendita del vino con la moneta riprodotta del toro retrospiciente e l’arrivo di Kleombrothos accolto dalle donne. E poi la festa finale nell’agorà di Sibarys dove le donne sibarite si sono fatte confezionare il proprio vestito da Alcistene. Per concludere, si torna ai tempi moderni con Occidentali’s Karma e l’Ombelico del mondo.
Federica Grisolia