Redazione Paese24.it

Castrovillari, valorizzare il centro storico. Cala il sipario su “Civita…nova”

Castrovillari, valorizzare il centro storico. Cala il sipario su “Civita…nova”
Diminuisci Risoluzione Aumenta Risoluzione Dimensioni testo Stampa
Print Friendly, PDF & Email

Cinque giorni di spettacolo a cielo aperto, l’atmosfera circense degli artisti di strada, mostre, scatti fotografici, pittura, stand di artigianato e gastronomia, musica, teatro, visite guidate, con uno sguardo sempre rivolto alle tradizioni popolari. Si è conclusa ieri (domenica) l’edizione 2017 di “Civita…nova”, la manifestazione settembrina che vuole valorizzare il centro storico di Castrovillari, organizzata dall’Amministrazione comunale, in collaborazione con la Pro Loco cittadina e candidata – come ha reso noto il sindaco, Mimmo Lo Polito – al Bando degli Eventi Storicizzati della Regione Calabria per accedere ai finanziamenti triennali, e contribuire al miglioramento del quartiere, da anni, riferimento di convegni, spettacoli, intrattenimenti e performances musicali.

Tanti gli appuntamenti – ludici e culturali, programmati grazie al contributo di associazioni locali e scuole di danza – che hanno animato il salotto antico della città, vestito a festa con luminarie e lanterne. Una passeggiata tra gli angoli della “Civita”, dagli scorci più conosciuti a quelli più nascosti ma suggestivi, dal Protoconvento francescano al Castello aragonese, per godere di tutte le manifestazioni. E poi, mimi, statue viventi, mangia-fuoco, giocolieri, cantastorie, trampolieri, per la gioia di grandi e piccini.

Soddisfatti gli organizzatori – il direttore artistico, Gerardo Bonifati,  il presidente della Pro Loco, Eugenio Iannelli, il vicesindaco, Francesca Dorato e i consulenti del sindaco, Nino La Falce e Franco Pirrera – per la riuscita della manifestazione che ha avuto il merito di rilanciare e valorizzare il borgo antico, convinti, comunque, che ci sia ancora da migliorare. Sulla necessità di «continuare a mantenere accesi i riflettori e rivitalizzare il centro storico partendo dal metterlo in sicurezza» si è soffermato, invece, l’assessore regionale, Roberto Musmanno, presente alla serata. «A tal proposito – ha dichiarato – speriamo di chiudere a breve il contributo finanziario previsto sul bando PON “Piano erosione costiere e frane” che dovrebbe garantire una risorsa piuttosto consistente (quasi tre milioni di euro) per la messa in sicurezza del territorio. Contiamo – ha concluso Musmanno – di rivedere la ripresa dei lavori della strada che porta al Santuario della Madonna del Castello».

Federica Grisolia

 

Condividilo Subito
Subscribe
Notificami
guest

0 Commenti
Oldest
Newest Most Voted
Inline Feedbacks
View all comments