Castrovillari dedica una via a Gaetano Alberti, medaglia d’oro al valor militare

A Castrovillari intitolata una strada a Gaetano Alberti, sottotenente al comando della 7ª Compagnia di complemento del 142º Reggimento fanteria “Catanzaro” durante la Prima guerra mondiale, decorato di Medaglia d’oro al valor militare. La cerimonia, tenutasi nella zona nord della città dove si trova la via e poi nel Palazzo di Città, ha unito il Comune di Castrovillari con quello di Mormanno, paese natale di Alberti (23 luglio 1878). Erano presenti, infatti, i sindaci, Mimmo Lo Polito e Giuseppe Regina, i consiglieri Gianluca Grisolia e Nino La Falce, il parroco di Mormanno, don Carlo Russo, il corpo dei Vigili e i familiari del militare, distintosi nella Grande Guerra per aver compiuto gesti eroici.
Dopo aver conseguito la laurea in giurisprudenza, Gaetano Alberti esercitò la professione di avvocato nel Foro di Castrovillari. Eletto sindaco del suo paese Mormanno, con l’entrata in guerra dell’Italia, il 24 maggio 1915, partì per il fronte. Pur potendo usufruire dell’esonero in qualità di primo cittadino, vi rinunciò per amore della patria. Cadde in combattimento dopo due mesi a Castelnuovo del Carso, il 26 luglio 1915. In data 1 giugno 1916 gli fu concessa la Medaglia d’oro al valor militare, massima onorificenza italiana.
Federica Grisolia