Redazione Paese24.it

Mina Welby a Francavilla sul Sinni. Testimone di una “morte opportuna”

Mina Welby a Francavilla sul Sinni. Testimone di una “morte opportuna”
Diminuisci Risoluzione Aumenta Risoluzione Dimensioni testo Stampa
Print Friendly, PDF & Email

Sarà dedicato a questioni giuridiche, etiche e sociali ancora irrisolte, come il testamento biologico, l’eutanasia e il rifiuto dell’accanimento terapeutico, un incontro – che si terrà domenica 6 maggio, ore 18.30, a Francavilla sul Sinni, presso il Circolo Arci FrancaViva – in cui sarà presentato il libro “L’ultimo gesto d’amore”, scritto da Mina Welby e dal giornalista Pino Giannini. Nel 2006 Piergiorgio Welby chiede e ottiene, dopo una lunga battaglia, il distacco dal respiratore artificiale che lo teneva in vita. La moglie, che gli era sempre stata accanto nonostante la malattia degenerativa che lo affliggeva, decide di amarlo e rispettarlo anche nella sua ultima scelta: quella di una “morte opportuna”.

La copertina del libro

Pagine che coinvolgono per la loro autenticità e ripercorrono i momenti di una vicenda che ha scosso le coscienze, in Italia e non solo. Una storia d’amore nella quale la malattia è quotidianamente contrastata con l’argine sicuro dei sentimenti. Come scrive lo stesso Pino Giannini “Mina Welby ci ha raccontato l’altra faccia dell’amore. Quella più autentica e profonda. Quella più difficile da capire. Quella in grado di rinunciare all’oggetto del proprio amore, in virtù della sua pace”.

Modererà l’incontro la giornalista Mariapaola Vergallito.

f.g.

Condividilo Subito
Subscribe
Notificami
guest

1 Comment
Oldest
Newest Most Voted
Inline Feedbacks
View all comments
lucy
lucy
6 anni fa

La mia è una voce fuori dal coro, una voce di dissenso. Giannini parla di “morte opportuna”, ma per chi? il dibattito sull’eutanasia è molto delicato e complesso, difficile, e contempla argomenti etici, giuridici, medici, questioni di coscienza… spero che non si arrivi a dare la morte per legge, come in Inghilterra, e mi riferisco a Charlie e Alfie. non so, ma quando si parla di morte opportuna, di migliore interesse del paziente, di libertà di morire, mi sembra che si economicizzi la vita della persona: non vale nulla, sia eliminata. è sempre un omicidio. qualcuno ha letto “Il padrone del mondo” di R.H. Benson?