Redazione Paese24.it

Castrovillari si prepara alla Fiera di San Giovanni. Meno traffico con la navetta gratis

Castrovillari si prepara alla Fiera di San Giovanni. Meno traffico con la navetta gratis
Diminuisci Risoluzione Aumenta Risoluzione Dimensioni testo Stampa
Print Friendly, PDF & Email

Torna a Castrovillari la pluricentenaria Fiera di San Giovanni, in programma domenica 17 e lunedì 18 giugno, nell’area mercatale della città, zona Polisportivo. Oltre duecento gli operatori commerciali.

Per l’occasione – novità di quest’anno – il Comune mette a disposizione una navetta gratuita che consentirà di raggiungere gli stand commerciali, con due corse al giorno (andata e ritorno), una la mattina e l’altra il pomeriggio. Lo rende noto il vice sindaco e assessore anche alle Politiche produttive, Francesca Dorato, la quale precisa che l’obiettivo è quello di «prevenire il traffico veicolare».

Di seguito le corse: si parte alle ore 8,30 dal “Salone del Sole” per fermarsi alle ore 8,35 presso l’azienda agricola “Celimarro”; alle ore 8,40 alla fontana di Contrada Familongo; alle ore 8,45 presso l’OSAS; alle ore 8,55 presso il “Centro Sociale” di Cammarata; alle ore 9 al Bivio Varco Amendola; alle ore 9,05 presso il Bar “A Baracca” a Contrada Palombari; alle 9,10 presso il Bar tabacchi “K2” di Contrada Pietrapiana; alle 9,15 presso l’area di servizio Q8 vicino il Centro commerciale; alle 9,20 al bivio Ciminito; alle ore 9,25 presso la chiesetta della Pietà, alle ore 9,30 vicino la chiesa di San Girolamo; alle ore 9,35 su via XX Settembre nei pressi della villetta “Melvin Jones”, vicino il Convitto Vescovile; alle 9,40 in Piazza Municipio; alle ore 9,45 vicino Palazzo Gallo; alle 9,50 a Largo Caduti sul Lavoro antistante Palazzo Cappelli; alle 9,55 all’Agip di fronte al Liceo Classico; alle ore 10 su Viale del Lavoro di fronte all’Ospedale, mentre alle 10,05 fermata a Contrada Porcione.

L’orario di ritorno dalla zona fiera – aggiunge la Dorato – è prevista alle ore 12,15. Stesse fermate, con uno scarto di circa cinque minuti tra una e l’altra, nel pomeriggio, con partenza sempre dal “Salone del Sole” alle ore 15. Il ritorno dalla fiera è previsto alle ore 19,30.

L’origine della Fiera di San Giovanni risale al XVI secolo – come riporta il foglio 80 del libro notarile del notaio Ascanio Brocchetta. Nel 1578 l’Ospedale dei Poveri acquistò dei terreni allo scopo di realizzarvi case. Poiché, qui, nella chiesa era custodita e venerata l’immagine di San Giovanni, in segno di devozione si decise, il 24 giugno di quell’anno, che in occasione della ricorrenza del Santo fosse istituita una Fiera.

f.g.

Condividilo Subito
Subscribe
Notificami
guest

0 Commenti
Oldest
Newest Most Voted
Inline Feedbacks
View all comments