Francavilla Marittima e Gubbio insieme sotto l’Albero di Natale
Si è acceso anche quest’anno il grande albero di Natale che campeggia su Timpa del Castello a Francavilla Marittima (foto copertina), sovrastando il centro abitato e visibile sin dalla Ss 106. Dal 1994, anno in cui Roberto Bruno, Piero Cosenza, Vincenzo Barone e Leonardo Risoli realizzarono questo questo particolare albero, alto 100 metri e largo 40, agli inizi di ogni mese di dicembre si rinnova il rituale dell’accensione. Quest’anno l’albero è stato acceso la sera dell’Immacolata Concezione e martedì 11 dicembre si sono recati a Francavilla Marittima il sindaco di Gubbio, Filippo Stirati e il presidente del comitato alberaioli di Gubbio, Lucio Costantini. Ebbene si, perché Gubbio, famosa per l’incontro di San Francesco con il lupo, non è solo la città dei Ceri e dei suoi ceraioli ma anche dell’albero di Natale più grande del mondo (nella foto qui sotto) e quindi dei suoi alberaioli, coloro i quali allestiscono questo capolavoro di luci che dal 1981 raffigurano in un albero di circa 650 metri sulla montagna.
Nel 2016 e 2017, da un’idea del giovane assessore al Turismo di Francavilla, Michele Apolito, gli alberi di Gubbio e Francavilla si sono accessi contemporaneamente in una sorta di “gemellaggio” dell’albero di Natale. E quest’anno, il sindaco eugubino, Stirati e l’ingegner Costantini sono venuti di persona a conoscere il “figlioccio” del loro albero. Accolti nella sala consiliare (nella foto qui sotto) dal sindaco di Francavilla, Franco Bettarini, dall’assessore Apolito e dai rappresentanti della società civile quali scuola, parrocchia e associazioni, compresa l’Arma dei Carabinieri, si è discusso di come un futuro gemellaggio, già sul tavolo della discussione, possa portare nel breve-medio termine ad uno scambio culturale e turistico tra la comunità francavillese e quella eugubina.
Intanto proprio oggi Francavilla Marittima ha festeggiato Santa Lucia, anche con la tradizionale fiera. La prima festa patronale ufficiale, in quanto in paese sino ad una cinquantina di anni fa era considerato patrono San Gaetano, festeggiato il 7 agosto, ma il sentimento popolare era maggiormente indirizzato verso Santa Lucia. Il Comune ha preso atto di ciò e proprio poche settimane fa ha ufficializzato, con una delibera di Giunta, il giorno della festa patronale, che da quest’anno sarà il 13 dicembre, Santa Lucia.
Vincenzo La Camera