Amendolara. Nasce “Vita Oggi”, il primo periodico parrocchiale
La Parrocchia Madonna della Salute di Amendolara Marina lancia “Vita Oggi”, un periodico parrocchiale che si occuperà di raccontare le iniziative della chiesa e allo stesso tempo di stimolare il dibattito su tematiche nazionali legate al mondo ecclesiastico, al sociale e all’attualità. Il progetto pensato dalla giornalista Federica Grisolia – già responsabile di redazione a Paese24.it e che vestirà il ruolo di direttore responsabile – è stato accolto con entusiasmo dal parroco don Nicola Arcuri (direttore pastorale) e dalla prima schiera di collaboratori che hanno realizzato questo primo numero.
La realizzazione del giornalino, frutto del contributo volontario di chi lo porterà avanti, verrà stampato grazie alla partecipazione di sponsorizzazioni del territorio. Un progetto innovativo che punta a cementare ancora di più la comunità parrocchiale con l’obiettivo di entrare nelle famiglie per portare il messaggio del Vangelo, sicuramente contestualizzato ai tempi attuali, da qui il nome “Vita Oggi”. La grafica, minimalista ma efficace, richiama l’azzurro mariano e anche del cielo verso il quale tendere lo sguardo per non perdere mai la speranza. La collaborazione – fanno sapere i promotori dell’iniziativa- è aperta a tutti coloro quali, ognuno nelle proprie competenze, vogliono offrire un contributo per la crescita del giornale e quindi della comunità. La distribuzione gratuita del periodico è prevista per domenica 20 gennaio al termine delle Sante Messe delle ore 11 e delle ore 18,30. In coda alla funzione religiosa della sera è previsto anche un piccolo momento di presentazione dell’iniziativa. E comunque il giornalino sarà disponibile in chiesa anche per tutti i giorni a seguire, sino ad esaurimento copie.
Vincenzo La Camera
Ben venuto al periodico parrocchiale.La società moderna e i piccoli centri come il nostro hanno bisogno di una Chiesa Moderna che si apre al mondo intero e porta il messaggio del Vangelo in ogni luogo e in ,special modo, tra i giovani che rimangono la parte più debole di una società allo sbando e sotto il mirino perenne del Maligno.