Redazione Paese24.it

Crisi agrumicola Calabria. Produttori in affanno. «Rivedere rapporto con Grande Distribuzione»

Crisi agrumicola Calabria. Produttori in affanno. «Rivedere rapporto con Grande Distribuzione»
Diminuisci Risoluzione Aumenta Risoluzione Dimensioni testo Stampa
Print Friendly, PDF & Email

Per ogni euro speso dal consumatore nell’acquistare le clementine fresche, soltanto una quindicina di centesimi finisce nelle mani del produttore, cioè di chi coltiva la terra. Questo dato, diffuso da Coldiretti Calabria, fotografa la perdurante crisi del sistema agrumicolo calabrese con la stagione delle clementine, delle arance che ha visto bilanci in passivo penalizzando pesantemente l’economia del territorio Jonico tra Sibari e Corigliano, ma anche la Piana di Gioia Tauro e il Lametino. Il presidente di Coldiretti Calabria, Franco Aceto, invoca nuovi percorsi – di concerto con Regione Calabria e Ministero delle Politiche Agricole –  per individuare un’equa distribuzione all’interno della filiera, tutelando le categorie più deboli, e cioè i produttori, i lavoratori e i consumatori.

«È indispensabile – commenta Aceto –  che la filiera garantisca trasparenza e che possa essere riconosciuto il giusto prezzo agli agricoltori che non possono più produrre senza coprire neanche i costi di produzione. Bisogna rifondare il rapporto con la Grande Distribuzione Organizzata (GDO) che distribuisce la maggior parte delle produzioni e su questo tema il ruolo che possono giocare i Governi nazionale e regionale è fondamentale». Coldiretti auspica maggiori controlli nell’importazione degli agrumi e una vigilanza specifica nei mercati generali per assicurarsi che il prodotto abbia l’etichetta con il corretto luogo di provenienza. Nel frattempo, quanto meno per dare una boccata di ossigeno ai tanti agricoltori in difficoltà, penalizzati anche dalla forti piogge, Coldiretti chiede che sia riconosciuto lo stato di calamità naturale per le piogge, le alluvioni e le gelate del 2018 e inizio 2019; oltre, ovviamente, all’istituzione di un tavolo di filiera dove poter discutere della grave crisi agrumicola in atto per poter individuare efficace e repentine contromisure.

Vincenzo La Camera

Condividilo Subito
Subscribe
Notificami
guest

0 Commenti
Oldest
Newest Most Voted
Inline Feedbacks
View all comments