L’impegno dell’assessore regionale Gallo per il comune di Oriolo

RICEVIAMO E PUBBLICHIAMO – La politica, come tutte le cose, non può essere frutto di improvvisazione, soprattutto quando si ha la responsabilità di amministrare la cosa pubblica. E questa, non può essere inficiata da una visione personalistica e di parte; le Istituzioni non sono i partiti; le Istituzioni vanno oltre il colore politico e di conseguenza necessitano di rispetto reciproco. E quando, attraverso l’impegno istituzionale, si mettono in campo iniziative che rispondono alle esigenze dei cittadini, si fa un servizio utile, bisogna avere la forza ed il coraggio di dirlo chiaramente, superando ogni visione di parte.
In questo contesto, ci tengo a ringraziare l’assessore Regionale all’Agricoltura e al Welfare, Gianluca Gallo, non perché io sono suo sostenitore; chi mi conosce, sa, la mia scarsa propensione al potere; ho sempre considerato semplice stare dalla parte del più forte, più intrigante stare dalla parte degli ultimi. Ci tengo a ringraziarlo perché si è sempre speso per questo territorio e per la mia comunità di Oriolo, è sempre stato negli anni disponibile tanto da conoscere persone e problemi; non ha fatto mancare mai il suo supporto, per quello che ha potuto, e la sua vicinanza. E’ sempre stato attento alle sollecitazioni che gli abbiamo fatto, ed oggi, che ha ruoli importanti di governo regionale, ha continuato a dimostrare attenzione ed interesse; e non mi si venga a dire che è solo una questione elettorale (poiché poco più di 100 preferenze sulle oltre dodicimila) ….forse semplicemente è un modo diverso di intendere la politica; al servizio della gente, fra la gente e per la gente, indipendentemente dai colori politici.
Bene, in questi giorni mi sono imbattuto su un comunicato della locale amministrazione riguardo il controllo selettivo degli ungulati (problema cinghiali), dove si parlava di questa misura con favore ringraziando il Dipartimento Agricoltura; sono felice che la misura abbia riscontrato anche questo apprezzamento. Io però voglio aggiungere e ringraziare non l’amico, bensì l’assessore Gallo, per aver saputo sin da subito interpretare le esigenze di un settore fortemente penalizzato negli anni ed aver messo in campo azioni concrete. Sarebbe riduttivo parlare solo dei selettori, misura di competenza regionale fortemente voluta dall’Assessore, poiché in poco tempo sono state messe in campo molteplici iniziative, dalla forestazione (dove fra i beneficiari risulta anche Oriolo) allo sblocco delle risorse, solo per fare alcuni esempi. Riguardo al problema selettori, è bene ricordarlo, Oriolo era rimasto fuori dal primo elenco, e appena sollecitato, su impulso dell’assessore, sono stati integrati i Comuni di Oriolo ed Altomonte.
Ma lo voglio ringraziare, perché è giusto farlo, anche per la continua vicinanza e per quello che ha fatto, nel silenzio assoluto, come del resto noi tutti, nel periodo di grande difficoltà che ha vissuto Oriolo quando era zona rossa. Le interlocuzioni sono state quotidiane e qualche risposta è arrivata. Ritengo che questo percorso sia solo all’inizio, ci sono tante altre idee e progetti in campo, molti dei quali portati avanti nella precedente esperienza amministrativa (a cui non ho lesinato critiche quando lo ritenevo giusto) e credo che a breve arriveranno altre risposte. Intanto, alla luce dei disagi di questi giorni, sollecitiamo Poste Italiane a riaprire al più presto, con orario quotidiano, l’Ufficio di Oriolo.
Vincenzo Brancaccio, già amministratore comunale di Oriolo