Castrovillari. I “grandi” dell’arte e della musica diventano un romanzo

“Come un’alba infranta”. E’ questo il titolo del libro, di Gianni Scudieri, giornalista e critico letterario, che sarà presentato a Castrovillari, domani (venerdì 26 novembre), alle ore 19, nella sala consiliare del Palazzo di Città. L’evento è organizzato dal Centro Studi e Ricerche “Eunomia”, presieduto da Tina Zaccato. L’associazione, nata nel 2013, si occupa di Percorsi Formativi di carattere specialistico per l’aggiornamento professionale di tutte le figure che operano negli ambiti psico-sociali, educativi, criminologici, legali e sanitari, attraverso l’organizzazione di convegni o seminari specifici, che da poco stanno riprendendo in presenza dopo un periodo di tempo di chiusura, dovuto alla pandemia.
La presentazione sarà intervallata da un reading animato e musicato, ad opera di Gianni Colaci. Interverranno – moderati dalla presidente del Centro Studi, Tina Zaccato – il sindaco di Castrovillari, Mimmo Lo Polito; Carmine Vacca, consigliere comunale e presidente della IV Commissione Istruzione e Cultura; Raffaele Le Pera, dirigente scolastico Itis “Fermi” di Castrovillari; Loredana Giannicola, coordinatore regionale Dirigenti Tecnici Calabria. Concluderà lo scrittore del libro. Sarà presente in sala anche Gianfranco Maletta, preside del Polo Arbereshe di Lungro. Il libro sarà portato infatti all’interno degli Istituti Superiori di questo Polo e sarà inserito all’interno del Progetto Miur “Libriamoci”.
Gianni Scudieri ha presentato il suo libro ‘Come un’alba infranta’, nell’ambito dei salotti culturali “Avellino Letteraria” e, in generale, in Campania. Nato a San Giuseppe Vesuviano, l’autore è laureato in lingue e letterature straniere. L’opera è un saggio romanzato, in cui molti esponenti illustri della musica, della letteratura, del cinema, della pittura, hanno lasciato questa terra, mediamente in giovane età. Pur lasciando molto presto questo mondo, queste persone sono riuscite a lasciare un segno indelebile nel tempo. Lo stile narrativo dello scrittore, è uno stile “nuovo”, anomalo, non convenzionale; «un modo nuovo, alternativo di scrivere», che vede l’immedesimarsi dell’autore in ognuno dei personaggi che racconta in prima persona. Questi personaggi, rivivono così «attraverso le parole dell’autore”.
Si tratta di personaggi illustri della musica, della letteratura, del cinema, della pittura: Luigi Tenco, Jim Morrison, James Dean, Vincent Van Gogh, Rodolfo Valentino, Steve McQueen, Edgar Allan Poe, Fedor Dostojevskji, Lucio Battisti, Fabrizio De Andrè, Jimi Hendrix, Amy Winehouse, Charlie Parker, Billie Holiday, Glenn Miller, John Keats, Emily Bronte, Fred Buscaglione, Elvis Presley, Michael Jackson, Buddy Holly e tanti altri, accomunati da genialità e follia, che hanno lasciato questa terra in giovane età». Raccontano il loro “stato” attuale e quello che fanno, in una dimensione non umana, ma diversa, apportando nuovi stimoli ed idee alla cultura universale. I personaggi romanzati sono 90 in tutto, spaziando in tempi ed epoche diverse.
Federica Grisolia