Redazione Paese24.it

Civita. Pneumatici squarciati nella notte. Compresa l’auto del sindaco

Civita. Pneumatici squarciati nella notte. Compresa l’auto del sindaco
Diminuisci Risoluzione Aumenta Risoluzione Dimensioni testo Stampa
Print Friendly, PDF & Email

Ignoti nella notte tra lunedì e martedì, hanno portato a termine un atto vandalico contro alcuni cittadini di Civita. Sfruttando il favore delle tenebre della notte, sono stati squarciati tutti i pneumatici di una decina di autovetture (nella foto), compresa quella del sindaco Alessandro Tocci, che erano parcheggiate, come sempre, sulla pubblica via, nelle adiacenze delle abitazioni dei legittimi proprietari. «Un atto incivile e ignobile che è da ritenersi un atto di “spregio” contro tutta la nostra comunità», ha dichiarato il primo cittadino del borgo arbereshe a pochi chilometri da Castrovillari.

La civile comunità di Civita finora non aveva mai registrato simili atti. L’Amministrazione Comunale esprime la totale vicinanza e la piena solidarietà alle vittime dell’ignobile atto «che certamente non resterà impunito perché già ci siamo attivati», promette Tocci. Infatti sarebbero già partite le indagini da parte dei carabinieri della stazione di Francavilla Marittima. Questa mattina (giovedì) il sindaco Tocci ha inviata una lettera al Ministro dell’Interno, Luciana Lamorgese, al Prefetto di Cosenza, Vittoria Ciaramella e al presidente della Giunta regionale, Roberto Occhiuto, con la quale denuncia lo stato di forte preoccupazione dell’intera comunità per gli atti vandalici e gli episodi di microcriminalità che, soprattutto nell’ultimo periodo, stanno interessando il borgo.

«Ho ricordato nella lettera – continua il primo cittadino – che il Comune di Civita più volte, l’ultima il 2021, ha presentato il progetto per l’installazione di sistemi di videosorveglianza nel territorio comunale; progetti che, nonostante la sottoscrizione di due convenzioni, l’ultima il 30 novembre scorso presso la Prefettura di Cosenza, però non sono stati finanziati. Siamo convinti – continua – che l’installazione e l’uso di strumenti di videosorveglianza rappresenterebbe un’importante misura di controllo del territorio e di prevenzione ai fini della deterrenza di fenomeni criminosi e vandalici».

Vincenzo La Camera

Condividilo Subito
Subscribe
Notificami
guest

0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments