Amendolara, quadri e presepi in mostra aspettando il Natale (FOTO)

Dal 1223 non c’è Natale senza presepe. Da quando Francesco d’Assisi realizzò a Greccio (Rieti) la prima rievocazione vivente della Natività, questa è entrata di diritto nella ricorrenza del Santo Natale. Un presepe che negli anni ha assunto le connotazioni più disparate e originali. Sul sagrato della chiesa “Madonna della Salute” ad Amendolara Marina, l’associazione culturale “Maieutica” in collaborazione con la parrocchia e il Comune, ha allestito domenica sera una piccola ma caratteristica esposizione di presepi. Ognuno di essi originale e curato nei minimi dettagli. Paoletta Murgieri, Angela Bianchi, Ciro e Attilio De Marco, Mimmo Pucci, Antonio Gargia, Giuseppe Varlaro hanno esposto le loro creazioni.
Dal presepe nella sporta (cesta utilizzata per trasportare vivande e legname con gli asini), o all’interno di un televisore, alla natività incastonata in pezzi di legno trasportati in spiaggia dalla piena delle fiumare. Da borghi antichi arricchiti di curiose minuzie fatte a mano sino al presepe in una vera botte utilizzata in passato per contenere il vino. Un lavoro certosino degli artisti che ha attirato l’interesse di decine di visitatori che hanno contribuito a creare un momento condiviso di atmosfera natalizia.
FOTOGALLERY
———————————————————————————————————————————————————————–
Invece in piazza Fanfani, sempre ad Amendolara Marina, nel centro sociale, comunemente denominato “La Piccola”, sino al 5 gennaio resteranno esposti quadri di artisti locali, per una collettiva di pittura “Arte e dintorni”. Gli artisti Vincenzo Aurelio, Francesco Luisi, Davide Gallicchio, Maria Giovanna Pisilli, Lucrezia Anna Maria Rago, Giusy Tucci, Anna Tufaro, Katharina Werner tutti i giorni dalle 16 alle 20 accoglieranno i visitatori per illustrare le loro opere. Se Anna Tufaro predilige le bellezze della natura e della Calabria con cieli nuvolosi e mari agitati; Lucrezia Anna Maria Rago dipinge avventure, conducendo il visitatore alla scoperta di continenti di memoria e sogno. Maria Giovanna Pisilli è conosciuta nell’ambiente, invece, per la sua arte sacra e per i ritratti.
Mentre i quadri di Katharina Werner, originaria della Svizzera, presentano una tecnica mista sempre alla ricerca di nuovi colori. Gusy Tucci, neofita nel settore, ama cimentarsi nella suggestiva arte dei ritratti con la matita. Completano l’interessante esposizione, tutta da visitare, l’astrattismo di Vincenzo Aurelio e i paesaggi di Amendolara, affiancanti da ritratti di antichi artigiani, realizzati da Francesco Luisi. Partecipa alla mostra, con due bei quadri, anche il giovanissimo Davide Gallicchio, 20 anni, residente a Milano ma di genitori amendolaresi. “Arte e dintorni” giovedì 26 dicembre sposerà la causa di Telethon con una serata speciale, organizzata dalla locale associazione “La tela di Sefora” in collaborazione con gli artisti, sempre in piazza Fanfani, a partire dalle 18.
Vincenzo La Camera
FOTOGALLERY