Redazione Paese24.it

Oriolo, “Alla ricerca del gusto”. 170 prodotti tipici in un libro

Oriolo, “Alla ricerca del gusto”. 170 prodotti tipici in un libro
Diminuisci Risoluzione Aumenta Risoluzione Dimensioni testo Stampa
Print Friendly, PDF & Email

libro curci orioloSi è tenuta presso il Teatro Valle di Oriolo la presentazione del libro  “Alla ricerca del gusto – guida alle identità teritoriali di Calabria” di Vincenzo Curci. Sono intervenuti in qualità di relatori il prof. Curci, Luigi Guaragna Presidente dell’Associazione Culturale “A.c.t.a. Ungra” di Lungro, il professore Angelo Morrone. docente di Diritto ed Economia dell’Istituto Aletti di Trebisacce, oltre al sindaco di Oriolo Francesco Colotta.

Il Presidente di A.c.t.a. Ungra Luigi Guaragna ha fatto un excursus della storia e delle attività dell’Associazione di Lungro, organizzatrice della Festa del Vino e dei Sapori antichi del territorio di Lungro, delineando le prospettive di sviluppo dei territori che concentrano le proprie attivita culturali sulle risorse interne ai paesi stessi, rafforzando quell’immagine autentica dei territori, che spesso la globalizzazione distorce. Il professore Angelo Morrone ha mostrato alcuni studi realizzati con gli allievi dell’alberghiero di Trebisacce e ha delineato le prospettive di sviluppo territoriale basate sul concetto di identità territoriale, inteso come processo storico generativo del territorio. E’ intervenuta durante la presentazione anche un’allieva dell’Ipsia Aletti, Sara d’Alba, che ha mostrato alcune slide sulla cartografia del territorio e nello specifico della Calabria e dell’Alto Jonio Cosentino. Dopo i saluti del sindaco Colotta, che ha sottolineato l’importanza delle tipicità territoriali calabresi, come via di riscatto economico e culturale del territorio, il tema centrale di tutta la conversazione, moderata da Luigi Adinolfi, è stato il libro del prof. Curci e le sue 170 varietà di prodotti tipici di Calabria da lui catalogate in questa nuova pubblicazione (edita a novembre del 2013), che rappresentano un vero e proprio vademecum enogastronomico sulle autenticità dei prodotti tipici calabresi, oltre che una guida attraverso tutta la Calabria e i luoghi in cui i prodotti tipici nascono e vengono lavorati. L’evento è stato organizzato dall’Azienda Agricola Santa Marina di Oriolo e da Paese24.it, con il patrocinio del Comune di Oriolo.

 

Condividilo Subito
Subscribe
Notificami
guest

0 Commenti
Oldest
Newest Most Voted
Inline Feedbacks
View all comments