Redazione Paese24.it

La storia della Grande Guerra a Morano Calabro

La storia della Grande Guerra a Morano Calabro
Diminuisci Risoluzione Aumenta Risoluzione Dimensioni testo Stampa
Print Friendly, PDF & Email

In occasione del centenario della Prima Guerra Mondiale (1915-18), sabato (8 agosto), alle ore 18, nel quattrocentesco complesso conventuale di San Bernardino da Siena, a Morano Calabro, verrà inaugurata la mostra “Morano nella Grande Guerra”, curata dall’associazione “Tracce di Storie”, con il patrocinio del Comune, guidato da Nicolò De Bartolo. Durante il dibattito, coordinato da Luciano Mastrascusa, rappresentante dell’associazione, verranno ripercorsi i fatti salienti che hanno riguardato direttamente o indirettamente la Calabria e Morano nel grande conflitto bellico.

Al tavolo dei relatori che illustreranno il materiale storico: Vittorio Cappelli, ordinario di Storia Contemporanea all’Università della Calabria, che svilupperà il tema: “Socialisti e ‘sovversivi’ di fronte alla guerra”; Giuseppe Ferraro, dottore di ricerca presso l’Università di San Marino che relazionerà su: “Trincee e memorie di carta: il caso Calabria”; il giornalista e ricercatore Mario Saccà riporterà, invece, alla luce la vicenda della “Brigata Catanzaro: eroi senza pace. Dopo 90 anni la verità storica sulla decimazione”.

Federica Grisolia

Condividilo Subito
Subscribe
Notificami
guest

0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments