Amendolara, “La Lista” pensa ad una fattoria didattica. Non solo agriturismo, anche eventi culturali

(Redazionale) – Il centro residenziale “La Lista” è uno dei più grandi della Calabria. Una delle prime strutture che ha ben intercettato il concetto di agriturismo, di vacanza in campagna. L’antica masseria “La Lista” è situata ad Amendolara Marina, leggermente al di sopra dell’abitato e con un panorama mozzafiato. Un’oasi di tranquillità che permette all’ospite di raggiungere la spiaggia anche a piedi. Passeggiando nel villaggio agrituristico si possono notare i villini unifamiliari che circondano la casa patronale. Gli alloggi sono indipendenti e dotati di ogni moderno confort. Il campetto da calcetto in erbetta e quello da mini-golf offrono la possibiltà di una sgambata pomeridiana in assoluta tranquillità, dopo una mattinata in spiaggia e prima di una serata sui lungomari del comprensorio. Il centro residenziale “La Lista” rispecchia benissimo al suo interno quelle che sono le caratteristiche del paese di Amendolara e dell’Alto Jonio cosentino: tranquillità, buona cucina, accoglienza, natura incontaminata.
Con la sua nuova programmazione, l’antica masseria “La Lista” non chiuderà i cancelli con la fine dell’estate. Ma il suo proprietario, il dottor Francesco Tucci, ha intenzione di aprire la struttura anche ad attività culturali, didattiche e sociali. L’agriturismo ben si presta infatti come location di convegni e appuntamenti culturali in genere grazie ad una spaziosa e moderna sala conferenze. Possono essere ospitati anche meeting di più giorni con la possibilità per gli ospiti di alloggiare, godendo della necessaria privacy per un ottima gestione dei lavori. Inoltre è in via di definizione da parte della proprietà un progetto di fattoria didattica da proporre alle scuole del circondario, e non solo, con l’inizio del nuovo anno scolastico. Per maggiori info: 335 42 49 76 – www.lalista.it
Vincenzo La Camera
FOTOGALLERY
Se mi posso permettere, ben venga l’idea della fattoria didattica. E vista nelle foto l’eleganza del posto anche della trasformazione in location per convegni ecc.
Però punterei anche su 2 traini forti come:
– l’organizzazione di eventi e pacchetti (weekend o settimana) legati a yoga, filosofia ayurvedica e olistica, massaggi, cucina vegetariana
– l’organizzazione di escursioni estive e invernali nei boschi dello Sparviere ma financo sul Pollino e nella zona del Raganello.
Cordiali saluti.
Caro La Camera, grazie per aver comunicato la mia intenzione di voler iniziare un percorso culturale alla Lista. Ti assicuro che faremo sul serio. Attendo le prime scuole per proseguire con la didattica che ho iniziato questa estate con i clienti dell’Agriturismo.
La cultura agricola merita un posto importante e le nostre zone, produttrici di olive che danno un olio sopraffino, piselli, fave e cerali di primo ordine meritano una conoscenza più larga.
Personalmente non sono un grande esperto di agricoltura, ma essendo sul camo da ragazzo ho appreso cose che mi piacerebbe comunicare ai giovani studenti, naturalmente con l’aiuto di qualche altro.
Complimenti per il giornale. E’ ben fatto ed ha una dinamica encomiabile. Cordialità ed auguri !
A presto Francesco Tucci
Grazie per i complimenti al giornale. La Lista è un’eccellenza del territorio con ampi margini di crescita che sono sicuro saprà intercettare.
Saluti, Vincenzo La Camera