Redazione Paese24.it

Villapiana. Partito Democratico spinge per nuova Ss 106. Ma resta problema impatto ambientale

Villapiana. Partito Democratico spinge per nuova Ss 106. Ma resta problema impatto ambientale
Diminuisci Risoluzione Aumenta Risoluzione Dimensioni testo Stampa
Print Friendly, PDF & Email

Bisognerà aspettare altri 7 anni (2024) per lo svolgimento di tutte le procedure e per il completamento dei lavori, ma ora la strada per il 3° Macrolotto della S.S. 106 è tutta in discesa e nessuno, considerato che sono passati circa 20 anni dal primo progetto, dovrà mettersi di traverso per non sciupare lo sforzo sinergico compiuto finora dal presidente Oliverio, dai sindaci e dalla deputazione calabrese regionale e nazionale. E’ quanto hanno sostenuto all’unisono, nel corso di un incontro sul tema “Ammodernamento della S.S. 106 e prospettive” svoltosi lunedì sera a Villapiana organizzato dal PD locale insieme a “Zona Dem” e coordinato da Roberto Rizzuto, il segretario cittadino del PD Domenico Filardi, l’ing. Giancarlo Luongo dell’Anas, il presidente di “Basta vittime sulla S.S. 106” Fabio Pugliese e inoltre Mimmo Bevacqua presidente della commissione regionale Ambiente e Territorio, l’assessore regionale ai Trasporti Roberto Musmanno ed il senatore Salvatore Margiotta, lucano, responsabile nazionale Infrastrutture del PD.

bty

Tutti gli intervenuti si sono trovati d’accordo nel sostenere che la S.S. 106, per la quale il Governo ha investito oltre un miliardo di euro, è un’opera strategica sotto l’aspetto della mobilità pubblica e della sicurezza stradale non solo per lo Jonio ma per l’intera Calabria e per tutto il Mezzogiorno ed è per questo che bisogna evitare le contrapposizioni e remare tutti nella stessa direzione per evitare altri ritardi e altre vittime.

«Siamo stati molto coinvolti – ha dichiarato a nome degli altri sindaci il primo cittadino di Trebisacce Franco Mundo intervenendo nel dibattito, parlando di un bicchiere mezzo vuoto e provocando perciò una reazione stizzita da parte dell’assessore regionale Musmanno – ma poco ascoltati! Noi – ha aggiunto – avevamo proposto soluzioni che coniugavano la sicurezza stradale e la tutela del territorio ma alla fine ci è stato imposto un tracciato che, abolendo le gallerie artificiali e sostituendole con le trincee, finisce per deturpare le terrazze marine dell’Alto Jonio e arrecare un danno ambientale al territorio».

Pino La Rocca

Condividilo Subito
Subscribe
Notificami
guest

3 Commenti
Oldest
Newest Most Voted
Inline Feedbacks
View all comments
Giuseppe Ricucci
Giuseppe Ricucci
7 anni fa

Il sindaco di Trebisacce, il solito che rema contro.

giuseppe pagano
giuseppe pagano
7 anni fa

Ci sono dei punti di vista che alcune volte trovano fondamenta da situazioni reali.Ci sono dei punti di vista che alcune volte esulano da interessi privati ma nascono in persone libere.Mi da estramamente fastidio chi pensa di essere sempre nel giusto e continua a sparare cazzate a destra e a manca .CHI HA UN PARERE COMPLETAMENTE OPPOSTO AL MIO E’ UNA PERSONA DA RISPETTARE PERCHE’ POTREBBE AVERE ANCHE RAGIONE.Detto ciò ,mi auguro di essere stato chiaro e aver contribuito,come sempre,a instaurare un dialogo positivo e propositivo.

Luigi
Luigi
7 anni fa

Gli interessi della COLLETTIVITA’ non prevarranno mai su quelli dei SINGOLI…..
Da destra a manca è sempre L’ONESTA’ quella che MANCA