Redazione Paese24.it

Il Pollino al centro di un corso di formazione. A Castrovillari docenti da tutta Italia

Il Pollino al centro di un corso di formazione. A Castrovillari docenti da tutta Italia
Diminuisci Risoluzione Aumenta Risoluzione Dimensioni testo Stampa
Print Friendly, PDF & Email

Il Parco del Pollino al centro di un corso di formazione per insegnanti, organizzato dal Club Alpino Italiano (attraverso il Comitato Scientifico Centrale, il CAI Calabria e la Sezione di Castrovillari) in collaborazione con il Miur, che si terrà a Castrovillari dal 28 ottobre al 1° novembre. Saranno cinquanta i docenti delle scuole Secondarie di primo e secondo grado provenienti da 12 regioni – Lazio, Veneto e Sicilia quelle più rappresentate – che potranno conoscere a fondo le peculiarità ambientali, naturalistiche e antropologiche della zona.

Il progetto – dal titolo “Pini Loricati e comunità arbëreshe tra i Monti di Apollo” – costituisce una nuova tappa, la 31^ per la precisione, del percorso iniziato dal CAI oltre una decina di anni fa, a seguito dei protocolli d’intesa con il Miur, per accompagnare i docenti della scuola italiana alla scoperta del territorio nazionale, con particolare attenzione all’ambito montano, offrendo esperienze sul campo utili ad integrare la didattica e la metodologia dei docenti coinvolti.

«Verranno discusse tematiche inerenti la fruizione dell’ambiente montano – afferma il responsabile del progetto CAI Scuola Francesco Carrer -, in particolare di quelli tipici dell’area geografica del Pollino, un campo particolarmente adatto alla conduzione di studi, ricerche, riflessioni e considerazioni anche a livello didattico». «Soddisfatto ed orgoglioso» si dichiara Eugenio Iannelli, direttore organizzativo del corso, che ringrazia il CAI Nazionale per aver scelto il Pollino e Castrovillari come sede: «Un giusto riconoscimento per tutto il CAI Calabria e per la Sezione di Castrovillari per il lavoro che svolgono quotidianamente per la conoscenza, promozione e valorizzazione delle nostre montagne».

Il corso prevede lezioni frontali, momenti di dibattito, lavori di gruppo ed escursioni nei territori dell’area protetta e delle comunità arbëreshe.

Federica Grisolia

Condividilo Subito
Subscribe
Notificami
guest

0 Commenti
Oldest
Newest Most Voted
Inline Feedbacks
View all comments