Redazione Paese24.it

Michele Mirabella presenta il suo audio-libro a Trebisacce

Michele Mirabella presenta il suo audio-libro a Trebisacce
Diminuisci Risoluzione Aumenta Risoluzione Dimensioni testo Stampa
Print Friendly, PDF & Email

Michele Mirabella presenta il suo audio-libro “Domani a memoria” inserito nella rassegna i “Libri d’aMare” relativa a “MarEstate Trebisacce 2018” e incanta per circa due ore la platea, dimostrando di essere, oltre che personaggio televisivo d’eccezione ed esperto di Medicina, un fine letterato e un uomo di spettacolo a tutto tondo. In realtà i tanti anni in cui ha fatto televisione lo hanno imposto all’attenzione nazionale per la sua rubrica di Medicina in onda su RAI TRE, ma forse hanno oscurato l’aspetto più qualificante di Michele Mirabella, maestro di Scienza dell’Informazione, fine letterato, espressione di quella cultura classica sempre più desueta nella società consumistica e dell’usa e getta, che Mirabella ha sciorinato e che, attraverso la simpatia e l’arguzia propria di tanti personaggi del Sud (Mirabella è originario di Bitonto a un passo da Bari) che delle loro origini fanno motivo di vanto, ha letteralmente sedotto il numeroso pubblico presente nella cornice di piazza San Francesco di Paola sul nuovo Lungomare.

Quella simpatia e quell’arguzia che, insieme alla conoscenza approfondita della lingua italiana che seppure sotto forma di scherzo lo portano a definirsi collega del sommo poeta Dante Alighieri, di Carducci e di Pascoli, di cui ha raccolto e recitato i passi e le poesie più belle, raccolte appunto nell’Audio-Libro “Domani a Memoria”.

Una raccolta di ventisette classici della poesia italiana, da Giacomo Leopardi a Giovanni Pascoli, da Dante Alighieri a Giosuè Carducci, recitati con la voce di Michele Mirabella e l’introduzione del linguista e filologo Luca Serianni. L’opera, uscita il 23 febbraio scorso per Volume Audiobooks (www.volumeaudiobooks.com), contiene alcune tra le più importanti poesie da conoscere e sapere a memoria, selezionate, oltre che lette, da Mirabella, appassionato conoscitore della poesia e della buona lingua italiana. “Domani a memoria” – sottolinea Serianni nell’introduzione – è un titolo che allude ironicamente (e forse nostalgicamente) alla prescrizione tipica di una scuola del tempo andato e il suo fascino sta soprattutto nella capacità di lettura dell’interprete…”.

La serata dedicata a Michele Mirabella si è svolta alla presenza del sindaco Francesco Mundo e dell’intera amministrazione comunale, coordinata da Andrea Mazzotta e introdotta dalla Delegata a Turismo e Spettacolo nonché presidente del Consiglio Comunale Maria Francesca Aloise.

Pino La Rocca

Condividilo Subito
Subscribe
Notificami
guest

0 Commenti
Oldest
Newest Most Voted
Inline Feedbacks
View all comments