Redazione Paese24.it

Non solo mare, Trebisacce è anche l’unica “Spiga Verde” della Calabria

Non solo mare, Trebisacce è anche l’unica “Spiga Verde” della Calabria
Diminuisci Risoluzione Aumenta Risoluzione Dimensioni testo Stampa
Print Friendly, PDF & Email

La città di Trebisacce è tra i 31 comuni d’Italia, unico in Calabria, ad essere stata insignita dalla FEE della “Spiga Verde” riservata agli enti locali che praticano una politica diretta alla tutela dell’ambiente e dello sviluppo eco-sostenibile, non solo nelle aree urbane ma anche nelle contrade rurali. Si tratta, in poche parole, dell’alter ego della Bandiera Blu questa volta assegnata alla terra e non al mare.

Nel rapporto che si crea tra Comune, agricoltori e comunità locale sta il successo di Spighe Verdi, un programma flessibile e adattabile per promuovere buone pratiche ambientali in diversi contesti territoriali. Nel programma Spighe Verdi è infatti centrale il ruolo che ha l’agricoltura nella difesa del paesaggio, nella tutela delle biodiversità e nella produzione di alimenti di qualità. Il comune, per ottenere la certificazione e il marchio “Spiga Verde”, deve autocandidarsi seguendo un protocollo in cui è prevista la rispondenza a criteri contenuti in diverse aree tematiche (acqua, energia, agricoltura, rifiuti, assetto urbanistico, tutela del paesaggio…).

La candidatura è volontaria e gratuita e viene valutata da una Commissione di Valutazione Nazionale che riunisce esperti provenienti da diversi enti pubblici e privati. Come le Bainiere Blu certificano i migliori tratti di mare in base a una quantità di parametri ambientali, le Spighe Verdi premiano l’attenzione al territorio, alla qualità della vita, all’agricoltura e alla sostenibilità. Ad attribuire il riconoscimento è la Fee-Italia, la sezione nostrana della ONG danese Foundation for Environmental Education presente in 73 Paesi del mondo, che proprio oggi, 23 luglio 2018, ha annunciato i comuni premiati nel corso di un evento svoltosi nella Capitale presso Ministero per i Beni e le Attività Culturali insieme a Confagricoltura.

Quindi sostenibilità ambientale, agricoltura biologica, raccolta differenziata spinta, bio-diversità, urbanistica rispettosa dell’ambiente. Questi i parametri utilizzati dalla FEE per l’assegnazione della “Spiga Verde” che certifica i territori più attenti alla qualità della vita. In Italia, in vetta ci sono le Marche seguite da Toscana e Campania. La Calabria, grazie alla città di Trebisacce, è la new-entry di quest’anno. «E’ con orgoglio – ha dichiarato appena appresa la notizia il primo cittadino Francesco Mundo – che rappresentiamo al Calabria e i cittadini di Trebisacce. Grazie a coloro che hanno lavorato intensamente per conseguire quest’altro importante risultato».

Pino La Rocca

 

Condividilo Subito
Subscribe
Notificami
guest

1 Comment
Oldest
Newest Most Voted
Inline Feedbacks
View all comments
GIUSEPPE PAGANO
GIUSEPPE PAGANO
6 anni fa

Pare che per alcuni cittadini di Trebisacce sia normale buttare i sacchetti della spazzatura un pò ovunque.Peccato perchè il Paese detiene la cosiddetta Bandiera Blu e, per ultimo,la Spiga Verde,tutti riconoscimenti,questi,del lavoro svolto dall’Amministrazione Comunale in termini di servizi offerti soprattutto per il turismo locale e di prevenzione ambientale.Bisognerebbe fare qualcosa!