Rocca Imperiale accoglie il reliquiario della Madonna delle Lacrime di Siracusa

Direttamente dal Santuario siciliano una preziosa testimonianza mariana
E’ giunto ieri pomeriggio nella comunità di Rocca Imperiale il prezioso reliquiario contenente alcune delle miracolose lacrime della Vergine di Siracusa, venerata appunto con l’appellativo di Madonna delle Lacrime. Il reliquiario è stato accolto dai fedeli, dai sacerdoti di Rocca Imperiale e dell’Amministrazione Comunale, guidata dal sindaco Giuseppe Ranù, nella chiesa di Sant’Antonio, proprio alle spalle del Convento dei Frati Osservanti, all’ingresso del centro abitato dal paese. Da lì si è snodata la processione sino alla Chiesa Madre, nel cuore del centro storico, dove si è tenuta la funzione religiosa. Nell’introdurre la Santa Messa, uno dei sacerdoti del Santuario di Siracusa, don Raffaele Aprile, ha illustrato per linee generali la storia dell’effige di gesso della Vergine che versò lacrime umane dal 29 agosto al 1 settembre del 1953. Don Aprile racconta di una giovane coppia di sposi che aveva ricevuto in dono questa immagine sacra che custodiva ai piedi del letto.
La Vergine iniziò a lacrimare per quattro giorni attirando la devozione di tanta gente che si riversava nell’abitazione, compresa la curiosità di un cineoperatore amatoriale che, nonostante i tempi non certo paragonabili a quelli moderni, riuscì a riprendere l’evento. Le lacrime vennero analizzate da una commissione scientifica che ne attestò la autenticità. Ebbene, queste lacrime sino a sabato 13 ottobre resteranno a Rocca Imperiale per un momento di fede autentica e testimonianza della costante presenza della Vergine Maria tra i suoi figli. Lo stesso don Raffaele Aprile, di Siracusa, ha ricevuto la chiamata vocazionale per intercessione della Santa Vergine delle Lacrime.
Don Aprile è accompagnato a Rocca Imperiale da due volontari, Sally e Pino. Ogni parrocchia che esprime il desiderio e la devozione può accogliere il reliquario, unico e autentico, che in pellegrinaggio missionario si reca direttamente dal Santuario di Siracusa presso la chiesa prescelta. Come ricorda don Raffaele Aprile è possibile chiedere maggiori informazioni a riguardo contattando la segretaria del Santuario ai seguenti recapiti: segreteria@madonnadellelacrime.it oppure 0931.21446. Al termine della funzione religiosa – concelebrata assieme a don Raffaele anche dai parroci di Rocca Imperiale e cioè don Domenico Cirigliano (paese), don Pasquale Zipparri (Marina) e don Mario Nuzzi (Santuario Madonna della Nova) – tutti i fedeli hanno potuto baciare il reliquiario ed ammirarlo (scattando qualche foto ricordo) da vicino.
Vincenzo La Camera