Redazione Paese24.it

Cavalieri Costantiniani ad Oriolo per venerare le reliquie di San Giorgio

Cavalieri Costantiniani ad Oriolo per venerare le reliquie di San Giorgio
Diminuisci Risoluzione Aumenta Risoluzione Dimensioni testo Stampa
Print Friendly, PDF & Email

I Cavalieri Costantiniani di S. Giorgio venerano la reliquia del Santo, conservata nella Chiesa madre “S. Giorgio martire” di Oriolo.
I cavalieri del Sacro Militare Ordine Costantiniano di S. Giorgio, provenienti dalla Calabria, dalla Basilicata e dalla Puglia, guidati da Aurelio Badolati, delegato vicario dell’Ordine, sono giunti a Oriolo per onorare i resti del cranio di S. Giorgio, conservati nella Chiesa Madre, intitolata al Santo della Cappadocia. Gli ospiti sono stati ricevuti dal prof. Vincenzo Toscani, storico, e da Simona Colotta, sindaco di Oriolo. Dopo il benvenuto del sindaco e i saluti del Vicario dell’Ordine, gli ospiti hanno potuto venerare le sacre reliquie, citate in un manoscritto del 1695. Il prof. Toscani ha fatto dei cenni sulla storia religiosa e politica della Chiesa madre, che fu al centro delle vicende storiche dopo la prima e la seconda congiura dei baroni, quando dentro di essa e “alla presenza degli Ufficiali e dei Regi Consiglieri”, fu riassunto l’indulto concesso ai Sanseverino, che si erano resi colpevoli di lesa maestà.

L’attenzione degli ospiti è stata sollecitata dalla presenza delle opere d’arte, presenti nel manufatto: l’altare ligneo barocco e il paliotto del 1798, la Madonna con Bambino in marmo bianco della scuola del Gaggini, il prospetto templare di Jacopo della Pila, altre opere del Quattrocento e del Settecento. Anche se il tempo era limitato non è mancata la visita al castello-fortezza. Il prof. Toscani ha fatto un excursus sui vari feudatari, che si susseguirono da Mabilia, figlia di Roberto il Guiscardo e di Sichelgaita di Salerno, a Ruggero de Amicis, “capitano e gran giustiziere dalla Porta di Roseto fino al Faro e per tutta la Sicilia” nonché membro della Scuola siciliana di Federico II. Non poteva mancare una visita alla stazione sismica dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, ubicata alla base della torre normanna del Castello-fortezza di Oriolo. La giornata è terminata a Canna con la cerimonia di investitura di due nuovi cavalieri dell’Ordine Costantiniano, che si è svolta nella Chiesa Madre. Il giovane parroco don Pierfrancesco Diego ha celebrato la S. Messa, durante la quale il commendatore Badolati ha consegnato la pergamena al cavaliere Roberto Campolongo e alla dama Suanno Milena, sua moglie. Hanno partecipato alla cerimonia la sig.na Sabina Vitale, sottotenente del Corpo Infermiere Volontarie della C. R. I. dell’Ispettorato di Napoli, e i volontari del Corpo Italiano di Soccorso dell’Ordine di Malta (CISOM), guidati da Roberto Filice. La stessa cerimonia è stata programmata per il 10 agosto 2020 a Oriolo.

Redazione

Condividilo Subito
Subscribe
Notificami
guest

0 Commenti
Oldest
Newest Most Voted
Inline Feedbacks
View all comments