San Lorenzo Bellizzi, nella grotta del Bifurto le riprese di un film
La storia della straordinaria impresa di giovanissimi speleologi che, calandosi nel buio della terra, scopriranno la seconda grotta più profonda del mondo, l’Abisso di Bifurto, nel comune di Cerchiara di Calabria, al confine con San Lorenzo Bellizzi. E proprio qui, a San Lorenzo Bellizzi, negli spazi del centro polifunzionale, ieri (giovedì 24 ottobre), è stata annunciata la chiusura delle riprese del film “Il buco”. Al tavolo dei relatori: il presidente della Calabria Film Commission, Giuseppe Citrigno; il presidente del Parco nazionale del Pollino, Domenico Pappaterra; il regista Michelangelo Frammartino; il produttore di Doppio Nodo, Marco Serrecchia; il presidente della Società Italiana Speleologi, Vincenzo Martinucci; il sindaco di San Lorenzo Bellizzi, Antonio Cersosimo, e i dodici speleologi che compongono il cast.
Il buco è una produzione Doppio Nodo Double Bind con Rai Cinema, in coproduzione con Société Parisienne de Production (Francia), Essential Filmproduktion (Germania), con il Sostegno della Calabria Film Commission, del MiBACT, del CNC, Artè/ZDF, Eurimages e con la collaborazione e il patrocinio del Parco Nazionale del Pollino. Coproduction Office è il distributore internazionale. La fotografia è firmata da Renato Berta (David di Donatello per la Migliore fotografia di Noi credevamo di Mario Martone).
Nell’agosto del 1961, in piano boom economico, i giovani membri del Gruppo Speleologico Piemontese, già esploratori di tutte le cavità del Nord Italia, cambiano rotta e puntano al Sud, nel desiderio di esplorare altre grotte sconosciute all’uomo, immergendosi nel sottosuolo di un Meridione, che tutti stanno abbandonando. Qui, nel Pollino, in Calabria, questi giovanissimi speleologi, scopriranno la seconda grotta più profonda del mondo, l’Abisso di Bifurto.
Le riprese del film si concluderanno il il 26 ottobre, nel Parco Nazionale del Pollino, terra di confine tra Calabria e Basilicata e tra le uniche tipologie umane in grado di affrontarlo e abitarlo: un gruppo di speleologi e una comunità di pastori locali, i protagonisti di questa storia (gli attori sono i veri pastori del Pollino e gli speleologi selezionati nel corso di un anno e mezzo di casting in tutta Italia).
Federica Grisolia
credo che l’amministrazione comunale abbia avuto un ruolo importante per le riprese e preparativi di questo film,in particolare il primo cittadino il sindaco Ing. Antonio Cersosemo,al quale va tuttto il mio plaudo compreso tutti i protagonisti che hanno contribuito alla riuscita di questo evento straordinario.
il Bifurto non è mai stato la “seconda grotta più profonda del mondo”, bisogna informarsi prima di pubblicare le notizie
Nella trama del film, la Grotta del Bifurto è indicata come la seconda grotta più profonda del mondo. I film, come lei ben saprà, si rifanno alla realtà, ma non sono la realtà.
Saluti, La Redazione