Carri, maschere e folklore. Castrovillari si prepara a vivere il Carnevale

Conto alla rovescia per la sessantaduesima edizione del Carnevale di Castrovillari. Dieci giorni di iniziative e divertimento, dal 16 al 25 febbraio, per godere dell’evento riconosciuto dal Touring Club fra i Carnevali più belli d’Italia e inserito dal Mibact tra i grandi Carnevali storici e di prestigio. La manifestazione è organizzata dalla Pro Loco, in collaborazione con l’Amministrazione Comunale di Castrovillari, la Regione Calabria, il Parco Nazionale del Pollino, BCC Mediocrati, Gas Pollino, Provincia di Cosenza, Mibact, Fitp, Iov, Unpli, il Comitato difesa consumatori, sostenuta da numerosi sponsor privati, impreziosita dai brand Act (Ambiente, Cultura,Turismo) e Castrovillari Città Festival.
Si partirà domenica 16 con l’animazione, nella centrale via Roma, degli alunni degli istituti I.I.S. “G. Garibaldi/A. Alfano/L. Vinci” e I.I.S “E. Mattei/Pitagora – Calvosa”, per poi eleggere, in serata, alle 20.30, al teatro Sybaris, la madrina del Carnevale, durante il “Galà delle Scuole”. Si continuerà, in settimana, con le “Scuole di danza a confronto”, per entrare nel vivo, giovedì 20 febbraio, a partire dalle ore 18.30, con il corteo di Re Carnevale (Canal Greco – Via Roma – Piazza Municipio), il contrasto tra Re Carnevale (Leonardo Pandolfi) e Quaresima (Martina Aloisio), la presentazione della maschera della commedia castrovillarese “Organtino” (Fedele Battipede). A seguire, in Piazza Municipio, l’incoronazione di Re Carnevale e la consegna delle chiavi della città da parte del Comune di Mormanno. La serata sarà allietata dalla “Sirinata d’a’ savuzizza” – XVIII Concorso per Serenate Tradizionali “Gianni Francomano”.
Domenica 23, dalle ore 10.30, il Carnevale dei bambini con la “Parata della Gioia” (Angolo Via Coscile – Via Roma – Piazza Municipio) e, nel pomeriggio, dalle ore 15, la sfilata dei Gruppi Mascherati, Carri Allegorici e Gruppi Folklorici (Corso Calabria – Corso Garibaldi – Piazza Municipio), che si replicherà anche martedì 25, quando la festa più allegra dell’anno verrà salutata con la premiazione dei gruppi e dei carri vincitori in Piazza Municipio e, intorno alle 20.30, il falò di Re Carnevale e i giochi pirotecnici.
Nel cartellone non mancheranno appuntamenti di sport, cultura, arte, musica e fotografia. Inoltre, lunedì 24, alle ore 21, al teatro Sybaris, uno sguardo attento alle tradizioni con il “Gran Galà del Folklore”.
Federica Grisolia