Redazione Paese24.it

Trebisacce. Anziano muore tra le fiamme della sua abitazione

Trebisacce. Anziano muore tra le fiamme della sua abitazione
Diminuisci Risoluzione Aumenta Risoluzione Dimensioni testo Stampa

Dramma della solitudine. Ignote le cause dell'incendio

Print Friendly, PDF & Email

Dramma della solitudine: muore tra le fiamme della sua abitazione andata a fuoco (nella foto) intorno alla mezzanotte della nottata tra sabato e domenica. Vittima della solitudine, e forse del freddo, il povero Rocchino De Paola, 80 anni, operaio pensionato di Trebisacce che, dopo una vita vissuta da valido e dinamico operaio prima a Trebisacce e poi in Francia e in Inghilterra, per una sua precisa scelta di vita aveva deciso di vivere la sua vecchiaia in condizioni di isolamento sociale nella modesta abitazione sita in un vicolo cieco alla spalle di Largo Crati, quindi in pieno centro della Marina di Trebisacce. Tempestivo, ma purtroppo inutile, il soccorso prestato per primo da Mino Cervellera comandante dei Carabinieri Parco del Pollino che abita nei pressi dell’abitazione del povero Rocchino. Da quanto si è saputo il comandante Cervellera, dopo aver allertato il 118 e i Carabinieri di Trebisacce giunti subito sul posto al comando del capitano della neo compagnia di Cassano allo Ionio, Paolo Morrone e del maresciallo Natale Labianca, pur consapevole del pericolo che poteva essere rappresentato dalla possibile presenza di una bombola di gas che poteva esplodere, in compagnia del figlio Francesco e munito dell’estintore presente nel suo condominio, si è fatto strada tra il fumo e il fuoco e, dopo aver aperto porte e finestre per far uscire il fumo e i gas tossici ed entrare aria, si è spinto fino al letto dell’anziano nel tentativo di spegnere le fiamme. Ma il letto del povero Rocchino, avvolto dalle fiamme, si era ben presto trasformato nella triste bara di una persona buona, mite, schiva ed educata, che da una vita viveva da solo ma in una condizione apparentemente tranquilla, serena e anche dignitosa anche perché titolare della sua pensione maturata in tanti anni di attività lavorativa condotta anche all’estero.

Al momento risultano ignote le cause dell’incendio. Potrebbe essersi trattato di cartoni accesi per riscaldarsi.  Tardivo invece, a causa della distanza, l’arrivo dei Vigili del Fuoco giunti da Castrovillari perché, da quanto si è appreso, per carenza di organico i VV.FF. Volontari di Trebisacce non sono nelle condizioni di coprire tutti i turni. Appena si è diffusa in città, la ferale notizia ha suscitato dolore e sgomento perché Rocchino (nella foto), pur riservato e taciturno, era una persona apprezzata e benvoluta da tutti. «Dopo una lunga parentesi di emigrazione, – ha scritto di lui il professor Arcangelo Augusto Bloise che da giovane ha vissuto nello stesso quartiere – Rocco era tornato in Calabria alla ricerca delle origini smarrite, tra i fantasmi di una Francia utopica e gli incubi di un’Inghilterra ostile. Ora, – ha aggiunto il prof. Bloise in riferimento alla sua scelta di vita solitaria – lo incontro quotidianamente mentre dialoga con sé stesso e con il mondo di ieri, ma i suoi occhi non hanno più il colore verde, luminoso, dello smeraldo».

Pino La Rocca

Condividilo Subito
Subscribe
Notificami
guest

0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments