Diritti dell’infanzia. A Castrovillari una biblioteca per bambini nel nome di Alan

Promuovere la cultura del libro e l’importanza della lettura, sin da piccoli, senza dimenticare i loro diritti, spesso vessati. E’ con questo fine che l’Amministrazione comunale di Castrovillari, grazie all’apporto degli appositi Uffici, ha deciso di istituire, con delibera n. 206 del 18 ottobre 2022, la “Biblioteca del Sapere e del Fare per l’Infanzia e l’Adolescenza”, al piano terra di Palazzo Gallo con fondi municipali. Un luogo che vuole abbracciare i valori e i diritti dell’infanzia, come quelli “frantumati” di Alan Kurdi (inizialmente riportato come Aylan Kurdi), bambino siriano di tre anni – a cui è dedicata la biblioteca -, che il 2 settembre del 2015 venne trovato morto sulla spiaggia di Bodrum in Turchia, annegato mentre stava fuggendo dalla guerra in atto nel suo Paese. Il piccolo è divenuto un simbolo della crisi europea dei migranti dopo la sua morte per annegamento e l’iconica foto scattata al ritrovamento del suo corpo senza vita. Il bambino e la sua famiglia erano rifugiati siriani che stavano tentando di raggiungere la salvezza in Europa. A promuovere l’iniziativa, il sindaco, Mimmo Lo Polito, il quale ha sottolineato «l’impegno per la cultura, la qualità pedagogica, l’attenzione verso i più deboli, la conoscenza, la scuola e i più piccoli, che necessitano continuamente di essere sostenuti nei loro percorsi di sviluppo e di crescita». (f.g)