Anche la Calabria si prepara alla Notte Europea dei Musei

Sabato (21 maggio) anche il Polo Museale della Calabria, guidato da Angela Tecce, partecipa alla Notte dei Musei 2016, indetta dal MiBACT. Numerose le iniziative. Dalle ore 21 a mezzanotte, nella Galleria Nazionale di Cosenza, la “Notte europea dei Musei fra suoni e visioni”, con il coordinamento di Francarosa Negroni. Protagonista il Conservatorio “Stanislao Giacomantonio” di Cosenza con concerti che spaziano dalla musica antica alla musica da camera, dalle canzoni di Napoli Incanto all’orchestra di sassofoni e con momenti riservati a strumenti solisti. Alle 21,30 vernissage della mostra “Piani Inclinati – fabbrica contemporanea”, a cura di Melissa Acquesta, Gemma-Anaïs Principe, Roberto Sottile, con il coordinamento scientifico di Nella Mari. La mostra rimarrà aperta fino al 15 giugno 2016. Nel corso della serata, i Servizi Educativi della Galleria Nazionale di Cosenza ospitano le scuole con resoconti di laboratori didattici e di progetti di alternanza scuola-lavoro.
Il Museo della Sibaritide promuove, in collaborazione con l’associazione socio-culturale Streata Majstra di Cassano all’Ionio, un progetto per la valorizzazione del patrimonio storico, culturale, paesaggistico ed enogastronomico. Il programma prevede visite guidate a partire dalle ore 20,00; mostra fotografica “Immagini senza tempo” sulle tradizioni, la gastronomia e il dialetto cassanesi. Dalle ore 22,00, nell’area antistante la struttura museale, “Vini che passione”, uno spazio appositamente dedicato alla degustazione di prodotti tipici locali e di vini provenienti da diversi vitigni locali.
A Vibo Valentia, invece, dalle 20,00 alle 20,45 si terrà una visita al Museo e alle sue collezioni. Alle 21,00 l’ensemble di fiati del Conservatorio di Musica “Torrefranca” di Vibo Valentia, diretto dal Maestro Luca Lucchetta, presenta Aulos in musica: fiati al Castello. Dalle 22,15 alle 23,00 si potranno ammirare Le Necropoli, nuovo spazio espositivo dedicato a reperti provenienti dalla necropoli greca di Hipponion.
Iniziative anche al Museo e Parco Archeologico dell’antica Kaulon a Monasterace (RC), dove sarà proiettato un video che narra le fasi dell’allestimento del museo e dei restauri di alcuni significativi reperti realizzati nel laboratorio dello stesso museo. “I contenitori dell’olio e del vino” è invece il titolo di un convegno che si terrà al Museo e Parco Archeologico Nazionale di Locri (RC). L’iniziativa prevede, in collaborazione con l’Associazione Italiana Sommelier (AIS), una serata dedicata alla cultura dell’olio e del vino a cui sarà dedicata una mostra allestita nei locali del museo e aperta al pubblico fino a tutto il mese di luglio. La serata si concluderà con il concerto Loccisano Duo – Special Guest Francesco Sicari. Sarà possibile, inoltre, visitare il Parco e il Complesso museale Casino Macrì.
Aperti dalle ore 20 alle 23 anche il Museo Archeologico Nazionale di Crotone, quello di Capo Colonna (Kr) e il Museo di Scolacium – Roccelletta di Borgia (Cz).
Federica Grisolia