Cosenza. Le iniziative dell’Archivio di Stato per avvicinare i giovani alla Storia
I nuovi eventi culturali che si sono tenuti presso l’Archivio di Stato di Cosenza hanno saputo coinvolgere sia da adulti che ragazzi, che hanno accolto con entusiasmo le iniziative promosse in collaborazione con le associazioni del territorio. In continuità con il percorso di apertura e valorizzazione intrapreso – si legge in una nota – l’Archivio di Stato di Cosenza invita famiglie e scuole di ogni ordine e grado a partecipare ai laboratori didattici dedicati alla scoperta del patrimonio documentario. Le attività, progettate per le diverse fasce d’età, propongono percorsi differenziati che coniugano gioco, esplorazione e conoscenza, offrendo un’esperienza coinvolgente e su misura per ciascun gruppo. La prenotazione è obbligatoria e si consiglia di effettuarla il prima possibile (tel. 0984-791790 / 0984-793120).
L’obiettivo – fanno sapere i responsabili – è avvicinare le nuove generazioni al mondo dell’archivio, stimolare la curiosità verso le fonti storiche e promuovere la consapevolezza del valore della memoria come bene comune da custodire e tramandare. Dagli scacchi al Treno della Sila, dall’architettura di Cosenza alla figura di Bernardino Telesio, i temi affrontati negli ultimi incontri hanno saputo suscitare curiosità e partecipazione, dimostrando come la storia locale possa essere una chiave per leggere il presente e progettare il futuro. “Mantenere viva la memoria è la base su cui costruire un futuro migliore” – è questo il messaggio che l’Archivio di Stato di Cosenza continua a trasmettere attraverso le sue attività, ponendosi come luogo di incontro, conoscenza e valorizzazione del nostro patrimonio culturale.

