Redazione Paese24.it

Da Trebisacce ad Alessandria passando per la Grande Porta. Trekking sul Pollino con la natura per amica

Da Trebisacce ad Alessandria passando per la Grande Porta. Trekking sul Pollino con la natura per amica
Diminuisci Risoluzione Aumenta Risoluzione Dimensioni testo Stampa
Print Friendly, PDF & Email

Nella foto, il gruppo presso il pianoro della Grande Porta con il monte Pollino sullo sfondo

Una giornata di trekking sul Pollino a contatto con la natura incontaminata. L’associazione di Trebisacce, APS “Vacanzieri insieme attraverso l’Italia e…”, coordinata da Vincenzo Arvia non ha rinunciato all’escursione attraverso i monti di Apollo che quest’anno è stata riproposta per la quarta volta dopo le precedenti uscite del 1987, 1997 e 2009. Il supporto logistico dell’escursione, che ha visto la partecipazione, domenica, di altre associazioni e strutture commerciali di Trebisacce, è stato affidato all’azienda Calabria Rural Travel che con il suo shuttle di ultima generazione da 18 posti, con frigobar e wi-fi, ha accompagnato gli avventurieri da Trebisacce sino a Colle dell’Impiso, appena sotto Piano Ruggio e punto di partenza canonico per le escursioni sul Pollino (nella foto qui sotto).

La comitiva, mista e attrezzata di tutto punto, ha percorso un tratto del Sentiero Italia sino alla Sorgente Spezzavummula, quindi attraverso Colle Gaudolino e proseguendo per i Piani di Pollino e la Grande Porta per la seconda sosta presso il “Giardino degli Dei” di Serra di Crispo. Dopo aver consumato una fugace colazione all’ombra dei grandi Patriarchi di Serra di Crispo, i famosi pini loricati, il gruppo ha ripreso la marcia per Casino Toscano, Timpa Falconara sino a raggiungere località Tappaiolo, dopo 10 ore di cammino durante il quale è avvenuto un piacevole incontro con il gruppo CAI di Castellamare di Stabia (Na), immortalato dalla classica foto di rito.

(I trekker nel Piano Vacquarro)

Qui li attendeva un automezzo della Misericordia di Trebisacce per proseguire verso Terranova del Pollino, San Migalio e arrivare nel borgo autentico di Alessandria del Carretto (paese più alto del Parco del Pollino con i suoi 1.000 metri). Un bel momento conviviale di presso il B&B Sant’Elia, organizzato dal giovane Antonio Arvia, ha rinfrancato gli escursionisti, che sicuramente hanno vissuto una giornata insolita e lontano dai ritmi frenetici della quotidianità.

Vincenzo La Camera

Condividilo Subito
Subscribe
Notificami
guest

2 Commenti
Oldest
Newest Most Voted
Inline Feedbacks
View all comments
Michele
Michele
7 anni fa

Grande iniziativa

Michele greco
Michele greco
7 anni fa

Un bel percorso