Redazione Paese24.it

“Suoni” a Castrovillari. Tosca tra gli ospiti del festival etno-jazz

“Suoni” a Castrovillari. Tosca tra gli ospiti del festival etno-jazz
Diminuisci Risoluzione Aumenta Risoluzione Dimensioni testo Stampa
Print Friendly, PDF & Email

Nella sala giunta del Comune di Castrovillari, alla presenza del sindaco, Mimmo Lo Polito, del presidente del Consiglio comunale, Piero Vico,  del presidente e del direttore artistico della Pro Loco, rispettivamente Eugenio Iannelli e Gerardo Bonifati, è stato svelato il programma della XIII edizione di “Suoni” Festival Etno Jazz, in programma a Castrovillari dal 22 al 29 luglio.

L’evento è organizzato dalla Pro Loco cittadina, con il contributo del Comune di Castrovillari, la Gas Pollino, della Regione Calabria, della Provincia di Cosenza, del Parco Nazionale del Pollino, in collaborazione con la Fitp (Federazione Italiana Tradizioni Popolari) la Uisp, l’Unpli, lo Iov, CalabriaSona, EstaDanza, dell’Associazione Culturale Tradizioni Popolari “Taranta”, l’IPSEOA e con i brand A.C.T. (Ambiente, Cultura, Turismo) “Castrovillari Città Festival” e con l’apporto di numerosi sponsor privati.

Nato tredici anni fa, “Suoni” ha la particolarità di coniugare la valorizzazione dei musicisti locali attraverso il confronto con artisti di livello internazionale in jam session di alto profilo musicale, in cui l’improvvisazione e la passione per l’etno jazz offrono contesti sonori di grande originalità. Un mix di contaminazioni da vivere nel chiostro del Protoconvento Francescano, e nel Castello Aragonese, attraverso i corsi di musica e danza popolare a cura di Estadanza, Associazione Culturale Taranta Tradizioni Popolari con la supervisione di Lega Danza Uisp.

I corsi saranno tenuti dal prof Pino Gala, ricercatore etnocoreologo, antropologo della danza che nel 1987 ha fondato l’Associazione Culturale “Taranta” e dal 96 dirige la prima Scuola Nazionale di Formazione per insegnanti di danza popolare, i corsi  saranno gratuiti per i residenti e si svolgeranno dal 22 al 29 di Luglio.  L’intento è quello di mantenere vivi balli e musiche tradizionali e soprattutto quell’atmosfera festosa tipica della tradizione popolare. Il Protoconvento francescano sarà invece adibito a palcoscenico per ospitare i vari artisti che si esibiranno da giovedì 26 fino a domenica 29 luglio.

“Suoni” è una manifestazione nata  con l’intento di  richiamare il ruolo della mediterraneità e delle contaminazioni tra generi musicali intramontabili richiamati anche nel manifesto dal titolo: “Musica e Amore: l’Acqua piangente nella Valle dell’Alona e l’incontro di Suoni, tra ritmi antichi e  melodie nuove”.

Il Premio “Suoni d’autore 2018” andrà  a Tiziana Tosca Donati, in arte Tosca, cantante e attrice teatrale italiana, e ad Ambrogio Sparagna, musicista, etnomusicologo, maestro concertatore del Festival “La Notte della Taranta”.

Ingresso spettacoli: € 5,00; Soci Pro Loco: € 3,00. Info – biglietteria: Ufficio I.A.T. Pro Loco del Pollino Corso Garibaldi, 160 – 87012 Castrovillari (CS) Tel. 0981.27750

Redazione

 

Condividilo Subito
Subscribe
Notificami
guest

0 Commenti
Oldest
Newest Most Voted
Inline Feedbacks
View all comments