Redazione Paese24.it

L’Oriolo di Felice Bonamassa: tra ricordi del passato e speranze del futuro

L’Oriolo di Felice Bonamassa: tra ricordi del passato e speranze del futuro
Diminuisci Risoluzione Aumenta Risoluzione Dimensioni testo Stampa
Print Friendly, PDF & Email

Ospitiamo una recensione di “Frammenti di vita nella nostra terra. Gli anni Sessanta nell’Alto Jonio”, il libro di Felice Bonamassa, originario di Oriolo, di cui abbiamo dato notizia nei giorni addietro. La recensione è scritta da un giovane studente di Oriolo, frequentante il III Liceo Classico – Polo Liceale di Trebisacce.

di Francesco Maria Maiuri – Thomas Hobbes, il celebre filosofo del corporeismo meccanicistico seicentesco, autore, tra l’alto, del Leviatan, affermava che il saggio non fosse l’erudito, l’accademico o il dotto, bensì, colui che sapesse scrutare il cuore dell’uomo. Quando Felice Bonamassa  esordisce nella sua opera, fatta di immagini, ricordi, episodi e sentimenti della sua terra natia (l’Alto Ionio Cosentino degli anni ’60  del Novecento), dalla quale, a malincuore, si separò giovanissimo per ragioni di studio, sembra dir proprio questo: Non intendo descrivere e spiegare da storico, sociologo, pedagogista o da antropologo.[…] Il mio semplice racconto è volto alla miseria, alla povertà e all’analfabetismo della mia povera gente del mio paese. Con questa icastica propositio inizia un’opera raffinata ed intrigante (Frammenti di vita della nostra terra. Gli anni Sessanta nell’ Alto Jonio, Felici Editori, 2024 ), che si struttura e dispiega in una sorta di continui quadretti narrativi, i quali non forniscono solo aneddotiche curiosità appagate di un tempo ormai lontano, ma costituiscono una vera e propria catena di exempla, che si intarsiano intorno alle figure di uomini e di donne conosciute o solo sentite nominare da persone vicine all’autore, tanto da fornire un incisivo dittico, in cui vizi e virtù di un tempo remoto sono lucidamente passati in rassegna e raccontatati con un’ acribia narrativa che accomuna il Bonamassa alle narrazioni di Valerio Massimo. Dunque, un racconto, sì, personale, legato soprattutto a quei volti, mirabilmente e straordinariamente ancora serbati in memoria, dell’Oriolo del miracolo economico, dal sarto all’oste, fino al preside ed al politico, ma, al contempo, anche generale ed evanescente, in quanto la vis narrandi dell’opera consiste proprio in quella spinta centrifuga, che porta l’occhio del lettore dal particolare all’universale. Gli anni Sessanta, il tempo della ripresa e della contestazione, il periodo della caduta di un ancien regime culturale e dell’edificazione di nuovi schemi sociali e valoriali, irrompono, anche se in maniera alonata e tenue, in una Oriolo che si scontra tra il rigidismo anacronistico di una cultura gerarchica e subordinante e la spinta delle nuove idee e dei nuovi modi di vivere.

Leggendo il libro, infatti, sembra di irretirsi in un vecchio mondo, così disuguale e dissimile, che, anche se privo delle moderne comodità e delle conoscenze di oggi, nessuno oserebbe deprecare o mistificare, ma, alla luce del cuore, ognuno dei coscritti di Felice e delle generazioni che hanno visto, amato od odiato quei visi e quegli schemi proverebbe   nostalgia: è la forza del rimembrare. Dunque, quello che Bonamassa fa è un sublime esercizio di ricordo, inteso nella radice latina del termine, che implica il sostantivo cor (cuore ), nel senso che ciò che si è citato o narrato si compendia e suggella in un atto d’amore verso la propria terra, ma, ancor di più, verso un tempo, una stagione della vita ormai volata. Ecco che la semplice narrazione, discorsiva e paratattica degli episodi di personaggi ormai trapassati, diventa un moto interiore, quale uno slancio vitale verso la giovinezza in sè, un’età distante e passata che ha impresso il suo ricordo nel cuore, non solo di Felice, ma, in generale, di ogni uomo. E’come se l’autore proponesse quei sentimenti propri del Leopardi che, colmo del suo pessimismo storico, vedeva, alla stregua  dei romantici europei, nella fanciullezza e nell’adolescenza, l’incontaminato impeto vitale privo dell’esperienza della terribile e maestosa epifania dell’arido vero che tutto annichilisce. Sarà chiaro, in tal guisa, comprendere che il libro non va, dunque, letto in chiave marxista, come esplicazione sociale di una subordinazione di strutture fondamentali, bensì, in chiave idealistica: l’intera opera, le rimembranze, le riflessioni di Felice sono la proiezione di un io che si autopone in modo da creare il ricordo e l’intera narrazione.

Tutto questo, però, non deve far incorrere nella convinzione che il testo sia un inutile tentativo di aggrapparsi a quello che ormai non è più, ma come un’ulteriore spinta vitale verso il futuro. Da esercizio di ricordo il Bonamassa elabora un esercizio di speranza. Nella nostra società, abituata alle cose piccole , che non sa inerpicarsi in un audace sentiero spirituale e morale, come quello dell’autore, non può esserci alcuna speranza per chi,  disponendo di tutte le illusioni che l’odierna strumentalizzazione informatica ci propone,  fonda  il proprio futuro solo su tali basi, che si riveleranno come la sabbia di Mt 7, inconsistente e distruttrice. Bisogna capire, e l’opera è un ottimo veicolo per farlo, che, come scriveva Petrarca nei Rerum memorandarum libri, il vero uomo, completo e sapiente (non intelligente), è simul ante retroque prospiciens, ossia chi sa unire la memoria al desiderio dell’avvenire. Un momento salvifico è dunque l’incontro tra il passato e il presente; un incontro di cui –  come  sostiene il presidente della Regione Toscana, Eugenio Giani,  nella sua prefazione –  il lettore deve essere riconoscente all’autore, perché ha ammonito che il passato offre all’uomo del nostro tempo quel tucidideo possesso perenne liberante. Nel filo del tempo che riunisce, a detta di Ivano Dionigi, i trapassati e i nascituri; in questa  eredità di affetti foscoliana, sempre antica e sempre nuova, sta il ringraziamento di Oriolo e di tutti i suoi cittadini verso un atto di pietas sincera ed amorevole.

Oriolo, il paesello da lui tanto amato, si trasfigura e diventa effige e cardine di gratitudine, non tanto verso un determinato contesto storico, sociale e geografico – quale può essere e sembrare – quanto verso i testimoni che ha offerto: gli uomini e le donne esemplari che hanno contribuito ad arricchire, anche se di poco, l’autore e, in generale, tutti e ciascuno. Anche Marco Aurelio, all’inizio dei suoi Tà eis heautón (Τὰ εἰς ἑαυτόν, ndr), ricorda e ringrazia per nome, ad uno ad uno, tutti coloro che lo hanno aiutato e formato. Il libro di Felice Bonamassa non può arrecare frutto più proficuo e liberante  di questo: la gratitudine; consapevoli ,come scriveva Elias Canetti, che è solo questa che riempie i cuori come boccali colmi e traboccanti, perché un cuore che ama è un cuore sempre giovane e mai vecchio.    

Condividilo Subito
Subscribe
Notificami
guest

2 Commenti
Oldest
Newest Most Voted
Inline Feedbacks
View all comments
Nicola Oronzo Accattato
Nicola Oronzo Accattato
11 mesi fa

Complimenti, ammirato e orgoglioso di te. Mi piacerebbe averne una copia del libro

Antonio F. Gimigliano
Antonio F. Gimigliano
6 mesi fa

I personaggi, i riti, le tradizioni, i problemi della sua Oriolo vengono dipanati da Felice Bonamassa con una sorta di magico realismo dinanzi ai nostri occhi. Un’attenzione particolare l’Autore rivolge alla scuola: ben 8 dei 36 capitoli sono ad essa dedicati… Scuola, vale a dire scolari e insegnanti, scolari poveri e scolari ricchi, scuole di campagna, la scuola elementare e l’appena nata (allora…) Scuola Media Statale. Il primo capitolo, che porta il titolo La scuola elementare, è anche il più lungo di tutto il libro (14 pagine), segnalando bene l’interesse di Bonamassa per la sua insostituibile funzione formativa e sociale.
La lettura delle pagine dedicate alla scuola fa capire bene la scelta fatta per la copertina. L’analisi del dipinto Gli scolari di Casorati a firma del professore e pittore Enio Lucherini, disponibile sul sito del Museo della Scuola di Firenze, si conclude così: “Dall’insieme della scena nasce quella verità che è lo scopo della pittura di Casorati. La raffigurazione della scuola viene potentemente delineata con il minimale ricorso a pochi elementi, sia realistici che simbolici, allo scopo di farla scaturire (la verità dell’immagine) come un momento alto e nobile in cui si cerca unità di intenti e si determina la crescita personale e la promozione umana delle giovani generazioni della specie”.
Una società contadina, quella in cui Felice ha vissuto la sua infanzia, in cui i “valori” consolidati nei secoli determinano comportamenti individuali e collettivi; ben diversa da quella attuale, post-industriale, in cui è dominante la pubblicità che induce bisogni con la superficialità e la fascinazione dell’effimero.