Redazione Paese24.it

Gruppo Folk di Castrovillari incontra il nuovo Papa al “Giubileo delle Bande e dello Spettacolo Popolare”

Gruppo Folk di Castrovillari incontra il nuovo Papa al “Giubileo delle Bande e dello Spettacolo Popolare”
Diminuisci Risoluzione Aumenta Risoluzione Dimensioni testo Stampa
Print Friendly, PDF & Email

Si è concluso con entusiasmo il “Giubileo delle Bande e dello Spettacolo Popolare”, che ha trasformato Roma, nelle giornate del 10 e dell’11 maggio 2025, in un palcoscenico a cielo aperto per musiche, danze e spettacoli popolari da tutto il mondo. L’avvento giubilare ha visto la partecipazione di oltre 150, tra gruppi folklorici, artisti di strada e bande musicali, per un totale di circa 13mila artisti provenienti da tutte le parti d’Italia e del mondo. All’evento, organizzato dal Dicastero dell’Evangelizzazione della Santa Sede, ha partecipato anche il Gruppo Folklorico della Pro Loco di Castrovillari.

Dalla città del Pollino, oltre 120 membri del gruppo hanno risposto alla chiamata di Papa Leone XIV in un rinnovato appello per la pace, ricercando nuove vie di incontro e di dialogo per la risoluzione definitiva delle guerre in atto in tutto il mondo. Un momento di alto valore religioso, comunitario ed identitario, per tutta la comunità della Pro Loco, accompagnata dal presidente, Eugenio Iannelli, e dal direttore artistico Gerardo Bonifati, presidente della Federazione Italiana Tradizioni Popolari (F.I.T.P.). In rappresentanza dell’Amministrazione comunale di Castrovillari, l’assessore Era Rocco. Una due giorni partita all’insegna del pellegrinaggio in cui gruppi e associazioni folkloriche da tutta Italia hanno animato le piazze di Roma a loro dedicate durante l’Anno Santo. Dopo l’arrivo in Via della Conciliazione, il gruppo si è diretto in solenne preghiera nel Cammino Giubilare verso la Basilica di San Pietro, per poi recarsi nella Basilica Papale di Santa Maria Maggiore e rendere omaggio alla tomba di Papa Francesco. All’improvviso, l’inaspettata sorpresa dell’arrivo di Papa Leone XIV che si è recato, in forma privata, di ritorno dal Santuario di Genazzano, proprio sulla tomba del suo predecessore Bergoglio. Dopo la preghiera, il saluto ai componenti del gruppo con parole di compiacimento e benedizione che il Pontefice ha loro indirizzato. Un’emozione che resterà indelebile nei cuori e nelle menti di tutti i partecipanti, che mai avrebbero immaginato di ritrovarsi di fronte il Vicario di Cristo da poco eletto.

In serata, musica e canti nella cornice di piazza Santa Maria in Trastevere, dove la tradizione è diventata spettacolo e la fede si è trasformata in festa condivisa. Domenica, invece, in Piazza Cavour, a pochi passi dalla Basilica Vaticana, la Santa Messa presieduta dal pro-prefetto del Dicastero per l’Evangelizzazione e organizzatore del Giubileo, monsignor Rino Fisichella, il quale ha espresso gratitudine verso tutti i componenti delle bande e i rappresentanti dello spettacolo popolare. A conclusione della Messa giubilare, la sfilata lungo il viale che costeggia i giardini di Castel Sant’Angelo fino ad arrivare a Via della Conciliazione e a Piazza San Pietro in attesa del Regina Coeli. Profonde e toccanti, infine, le parole del Papa, che ha ringraziato i tanti gruppi presenti perché “… con la loro musica e le loro rappresentazioni hanno allietato la festa, la festa di Cristo buon pastore..“.

 

Condividilo Subito
Subscribe
Notificami
guest

0 Commenti
Oldest
Newest Most Voted
Inline Feedbacks
View all comments