Redazione Paese24.it

Il “Festival della Legalità” fa tappa a Morano con due incontri per le scuole

Il “Festival della Legalità” fa tappa a Morano con due incontri per le scuole
Diminuisci Risoluzione Aumenta Risoluzione Dimensioni testo Stampa
Print Friendly, PDF & Email

Morano Calabro ha preso parte al Festival della Legalità “È Possibile”, organizzato dal Comune di Castrovillari e patrocinato da numerosi enti del comprensorio del Pollino. Un’iniziativa di ampio respiro, articolata in una fitta rete di appuntamenti, spalmati tra il 14 e il 23 maggio, e mirata a promuovere una cultura civica consapevole, fondata sui principi della legittimità, della giustizia e della partecipazione attiva. A Morano si sono svolti due significativi momenti dedicati agli studenti del locale Istituto Comprensivo. Il primo incontro, ieri, mercoledì 21 maggio, nel Chiostro San Bernardino, diretto ai ragazzi delle Medie, intitolato “Liberi di sognare”. Un’intensa mattinata di riflessione e dialogo con la dr.ssa Mara Vincenzi, referente “Libera contro le Mafie” – Cassano Jonio, associazione da anni in prima linea nella lotta alla criminalità organizzata e nella promozione di una società più giusta. Hanno portato il saluto istituzionale il sindaco, Mario Donadio, il presidente del Consiglio comunale, Francesca Rosito, presenti anche nelle vesti di avvocato, gli assessori Josephine Cacciaguerra e Salvatore Siliveri, nonché l’assessore del Comune di Castrovillari Ernesto Bello.

Il secondo appuntamento, nella mattinata di giovedì 22 maggio, stesso sito, ha visto appassionati protagonisti gli alunni della Scuola Primaria. Si è trattato di un dialogo formativo, ben riassunto nel titolo: “Controvento”, introdotto dal sindaco Donadio e condotto dal ten. Vincenzo Ghizzoni, comandante del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia Carabinieri Castrovillari, coadiuvato dal luogotenente Salvatore Seta, comandante della Stazione Carabinieri di Morano, e dal suo vice, mar. Luciano Salsano. Con un linguaggio semplice ma incisivo, sono stati affrontati temi come il rispetto delle regole, il valore della responsabilità individuale, l’importanza dello studio nella crescita personale. I due incontri hanno confermato l’importanza di aprire le istituzioni scolastiche al confronto con esperti e testimoni diretti delle buone pratiche civiche. Una prova tangibile del fatto che la legalità si costruisce ogni giorno, a partire proprio dai banchi di scuola.

Condividilo Subito
Subscribe
Notificami
guest

0 Commenti
Oldest
Newest Most Voted
Inline Feedbacks
View all comments