Redazione Paese24.it

Trebisacce. Alunni del Comprensivo a Roma tra legalità e spettacolo. Visita ufficiale al Senato e Cinecittà

Trebisacce. Alunni del Comprensivo a Roma tra legalità e spettacolo. Visita ufficiale al Senato e Cinecittà
Diminuisci Risoluzione Aumenta Risoluzione Dimensioni testo Stampa
Print Friendly, PDF & Email
Un’esperienza all’insegna della cittadinanza attiva, della cultura e del rispetto delle regole ha visto protagonisti gli alunni del Gruppo Legalità dell’Istituto Comprensivo di Trebisacce, in visita ufficiale al Senato della Repubblica, presso il prestigioso Palazzo Madama in Roma. L’iniziativa, promossa dal dirigente scolastico Giuseppe Solazzo e sostenuta dal corpo docente, si inserisce in un percorso educativo più ampio volto a promuovere nei giovani la consapevolezza del ruolo delle istituzioni democratiche e il valore della legalità come fondamento della convivenza civile. Accolti con grande cordialità, gli studenti hanno avuto l’opportunità di visitare gli ambienti storici del Senato, assistere a momenti di attività parlamentare e porre domande su temi legati alla Costituzione, ai diritti dei cittadini e al funzionamento dell’organo legislativo. Un momento significativo di dialogo e riflessione che ha rafforzato il legame tra scuola e istituzioni, mostrando ai ragazzi come la partecipazione democratica non sia un concetto astratto, ma una responsabilità concreta e quotidiana.
Nella giornata precedente la scolaresca ha fatto visita agli storici studi di Cinecittà (in modo particolare sono stati visitati gli ambienti del set di “Un medico in famiglia”, di Roma antica repubblicana, il teatro 5 tanto caro a Federico Fellini) il cuore del cinema italiano, dove gli alunni hanno potuto immergersi nella storia dello spettacolo e della narrazione cinematografica. In un ideale ponte tra legalità e cultura, l’Istituto Comprensivo di Trebisacce ha così celebrato il connubio tra educazione civica, arte e spettacolo, sottolineando come la scuola sia, prima di tutto, una fucina di cultura e cittadinanza.
«L’esperienza ha rappresentato un’occasione preziosa per avvicinare i più giovani ai valori fondanti della nostra Repubblica – ha commentato il preside Solazzo – offrendo loro strumenti concreti per leggere e interpretare il presente con spirito critico e senso di responsabilità. Un incontro significativo che lascia un segno profondo nel percorso formativo degli studenti, rafforzando il loro ruolo di cittadini consapevoli e protagonisti del domani». Il Dirigente scolastico, inoltre, ringrazia tutti gli alunni che hanno partecipato al viaggio dando prova di grande senso di responsabilità e di rispetto delle regole e loda l’azione del corpo docente, sempre attento con scrupolo alla crescita degli studenti.
Condividilo Subito
Subscribe
Notificami
guest

0 Commenti
Oldest
Newest Most Voted
Inline Feedbacks
View all comments