Redazione Paese24.it

“Coloriamo la nostra vita”. Un viaggio poetico tra emozioni e ricordi

“Coloriamo la nostra vita”. Un viaggio poetico tra emozioni e ricordi
Diminuisci Risoluzione Aumenta Risoluzione Dimensioni testo Stampa
Print Friendly, PDF & Email

di Federica Grisolia

E’ una dolce pennellata che dà voce al proprio “io” interiore, la scrittura di Cecilia Quattrer che, nella sua opera “Coloriamo la nostra vita” – disponibile solo nella versione e-book – accompagna il lettore in un piacevole viaggio tra emozioni, ricordi, abbracci e calore. «Molti dei miei componimenti – confessa l’autrice che vive a Santo Stefano di Cadore (Belluno) – fanno parte della quotidianità, cerco di vedere sempre il lato positivo delle cose. Ecco allora il perché del titolo: è semplicemente un invito rivolto a tutti coloro che hanno difficoltà a dare il giusto risalto alle bellezze che ci stanno attorno, “colorando” noi stessi e il nostro vivere». L’opera è pubblicata nella collana “Altre Frontiere” dell’Aletti editore, poiché tradotto anche nella versione inglese, in collaborazione con “SSML Istituto di Alti Studi Linguistici Carlo Bo”. «In un mondo dove la lingua inglese la fa da padrone, potrebbe essere la scelta giusta, anche se ritengo che la mia lingua, l’italiano, sia la più bella e la più armoniosa sotto ogni punto di vista».

La scrittura di Cecilia trova la sua fonte nella quotidianità, nelle emozioni interiori suscitate da sentimenti come l’amore, l’amicizia, la malinconia; nei rapporti umani, nella natura circostante, tramutati in versi semplici, profondi e coinvolgenti, in cui ciascuno può riflettersi. «Imprimere nero su bianco quello che hai dentro, è come guardarsi allo specchio. Non è sicuramente facile; bisogna avere il coraggio di spogliarsi, mettendo a nudo le proprie fragilità, accettando i propri errori e, possibilmente, perdonandosi. Ritrovare la pace interiore è il passo successivo». La poesia diventa, così, un modo per esprimere stati d’animo complessi e sfumature delle esperienze umane, dove la Quattrer accosta la potenza della parola a quella del colore, ognuno dei quali ha un significato ben definito. «La passione, l’amore, talvolta la rabbia sono ben rappresentate dal rosso fiammante, l’invidia e la cattiveria sono, a tutti gli effetti, nere come la pece». Ma se l’autrice dovesse pensare, ad occhi chiusi, al colore che, per eccellenza, illumina la sua vita, non ha dubbi: è l’azzurro, che dona serenità, ispira fiducia e stimola la creatività. «In ognuno di noi le emozioni hanno un peso non indifferente. Se anche un solo lettore, leggendo i miei componimenti, riesce a sentirsi parte integrante del mio scrivere, immedesimandosi, ritengo sia la giusta ricompensa, per chi come me, sceglie di parlare con il cuore».

E il cuore di Cecilia parla ad altri cuori, invitandoli, con la sua penna, a vedere oltre il buio delle proprie paure, avendo il coraggio di guardare oltre le apparenze, di saper accettare le sconfitte, di perdonarsi e davanti ad un tramonto, emozionarsi come fosse sempre la prima volta. Solo con la sensibilità di chi sa respirare il profumo delle pagine, immaginando l’autore chino su di esso nel completare la sua fatica. «In un’era tecnologica come quella che stiamo vivendo, anche il mondo della letteratura deve, per forza di cose, adeguarsi. Ma l’e-book, per quanto moderno e forse più letto dalle nuove generazioni, non toglierà mai il gusto di avere tra le mani il vecchio, caro amico cartaceo».

Condividilo Subito
Subscribe
Notificami
guest

0 Commenti
Oldest
Newest Most Voted
Inline Feedbacks
View all comments