A Mormanno è “Perciavutti”. Tutto pronto per la festa dedicata al vino novello
Nel giorno dell’Immacolata, l’antica tradizione del “perciare” le botti, ossia l’assaggio del vino nuovo, tramandato di padre in figlio per generazioni di contadini, a Mormanno diventa un evento che racconta un intero territorio e le sue eccellenze agroalimentari, prime fra tutti il fagiolo poverello bianco, la lenticchia ed il bocconotto, passando dalla cultura, ricchezza d’arte e bellezza dell’abitato che dopo il terremoto vive la sua pagina di rinascita.
E’ tutto pronto per la sedicesima edizione della festa di Perciavutti, che da domani (7 dicembre) prenderà il via tra i vicoli del centro storico con i mercatini arricchiti dalle identità alimentari, a cura della Condotta Slow Food Pollino Sibaritide Arberia Versante Jonico, che porterà in piazza i produttori chiocciolati a suon di cibo buono, pulito e giusto. Alle 17.30 l’apertura ufficiale della Casa di Babbo Natale, spazio di gioco e divertimento per i più piccoli, e poi la sfilata inaugurale della festa con la partecipazione, da Villa San Rocco a Piazza VIII Marzo, dei Takabum street band e il gruppo Piccoli Pupazzi di Neve.
Sarà l’accensione dell’albero di Natale e delle luminarie in Piazza Umberto I, a cura dell’Amministrazione comunale guidata dal sindaco, Giuseppe Regina, a dare il via all’apertura dei vuttari, le cantine tipiche che offriranno ristorazione di qualità legata al contesto contadino del Pollino, nei quartieri Capo Lo Serro, Torretta, Costa e Casalicchio. L’associazione organizzatrice Comunalia guidata da Rosaria Vuozzo ha messo in campo oltre 200 volontari per organizzare al meglio l’accoglienza dei visitatori. La musica popolare di Cosimo Papandrea, voce della cultura musicale calabrese, animerà, poi, il concerto di Piazza Umberto I per fare festa e ballare al ritmo delle tarantelle e dei ritmi tradizionali.
Sabato 8 dicembre, ospite d’eccezione sarà lo chef di Masterchef Simone Finetti che proporrà uno chow cooking con i prodotti identitari del Pollino. Alle ore 16, invece, la presentazione del libro di Maria Zanoni, “Piatti e gulìe. Cibo e gusto di Calabria”, a cura della cooperativa Pollino Food Experience. Alle 21.30 lo spettacolo del gruppo folklorico Miromagnun.
«Crediamo fortemente in questo evento e lo abbiamo reso ancor più radicato nel solco della tradizione vitivinicola che appartiene al Pollino e alla Calabria intera – ha dichiarato l’assessore al turismo del Comune di Mormanno, Flavio De Barti. Perciavutti è un grande attrattore di turismo esperienziale che ci piace promuovere facendo immergere i tanti visitatori nella quotidianità del nostro borgo che si veste a festa per l’evento di punta della nostra programmazione invernale».
Federica Grisolia