Redazione Paese24.it

Mostra sulla pietà popolare a Canna. La Madonna fotografata nel tempo

Mostra sulla pietà popolare a Canna. La Madonna fotografata nel tempo
Diminuisci Risoluzione Aumenta Risoluzione Dimensioni testo Stampa
Print Friendly, PDF & Email

Una mostra-collezione-fotografica sulla pietà popolare a Canna, intitolata “Maria, tra fede e devozione… fotografata nel tempo attraverso immagini inedite e preziose. Sarà inaugurata venerdì 9 agosto,  presso la Chiesa “Immacolata Concezione” e sarà fruibile fino al 19 agosto, tutti i giorni, dalle 17.00 alle 22.00. Si tratta di una collezione fotografica, curata da Giovanni Panarace e Simona Mitidieri che documenta il pathos (il sentimento) popolare attraverso i volti e i simboli delle principali espressioni della tradizione popolare Cannese.

Un’occasione per raccontare il lato più profondo del territorio, quello legato alle radici e alla religiosità popolare cannese. Giovanni Panarace, sebbene da tanti anni viva e lavori a Bologna, è da sempre legato alle sue radici e attento quindi alla valorizzazione dei rituali e delle tradizioni popolari di Canna, ritenendoli indispensabili per mantenere viva l’identità della comunità e favorirne nel contempo la crescita e, mediante un’attenta e scrupolosa ricerca trentennale, è riuscito a reperire delle foto storiche inedite che intendono introdurre il visitatore in un percorso di fede e di religiosità carico di emozioni. Insieme a Simona Mitidieri hanno iniziato, attraverso l’utilizzo di foto antiche, a documentare un percorso tendente al recupero della memoria storica e dell’identità religiosa.

La mostra rappresenta dunque  la pietà popolare, la fede e la religiosità del popolo di Canna, che ha origini antichissime, meritevole, per i suoi valori, la sua grande profondità, la forte passione, l’esclusività semantica e visiva, di essere portata a conoscenza di tutti coloro che desidereranno “fare un tuffo nel passato” per scoprire le origini e capire le dinamiche del presente. La mostra si configura come un viaggio artistico alle radici del sacro, una “fonte battesimale” in grado di nutrire il nostro spirito attraverso la bellezza, di rapire l’animo del visitatore e toccare le corde delle emozioni indagando il forte sentimento devozionale nei confronti di Maria, Madre Misericordiosa, alla quale nei secoli passati veniva chiesta protezione per i propri cari e per le proprie comunità minacciate dall’incubo della peste e delle carestie. La rassegna ha inizio con una ricca Sezione dedicata alla Madonna venerata sotto il duplice titolo di Madre Immacolata e del Soccorso che diviene protagonista nelle scene di vita quotidiana.

Pino La Rocca

Condividilo Subito
Subscribe
Notificami
guest

0 Commenti
Oldest
Newest Most Voted
Inline Feedbacks
View all comments