Redazione Paese24.it

La leggenda degli animali che parlano la notte di Natale

La leggenda degli animali che parlano la notte di Natale
Diminuisci Risoluzione Aumenta Risoluzione Dimensioni testo Stampa
Print Friendly, PDF & Email

Dall’archivio di Paese24

E’ arrivato Natale: i pastori del Pollino e i contadini dei nostri paesi dell’Alto Jonio sanno raccontare fatti straordinari. Ricordano storie e leggende che si tramandano da generazione in generazione. Durante le lunghe serate d’inverno, Zi’ Giovanni, sempre seduto accanto al suo grande fuoco, era attorniato dai vicini di casa; noi bambini lo ascoltavamo come un saggio patriarca: con la barbetta bianca che si radeva soltanto nella domenica, e con una pipa che si costruiva con le proprie mani, usando il legno dell’erica, era attentamente ascoltato soprattutto nelle vicinanze di Natale. Ci teneva a raccontare sempre lo stesso fatto, e diceva che era “successo davvero”, proprio nella masseria di suo nonno:

«La sera della vigilia di Natale, anche il bestiame doveva mangiare bene, come fanno i cristiani che mangiano le nove cose. Ai cani, si dava un pò di latte e il pezzo di pane più grosso,  alle capre e alle pecore lasciavamo grosse fasce di frasca di leccio; alle galline buttavamo grano e orzo; ai porci, ghiande e beverone di crusca; all’asino, alla mula e alla giumenta, una bella cioffa di biada; ai buoi mettevamo più paglia, fave bollite e una fascetta di fieno. Poi, appena chiuse le porte della stalla e dell’ovile, ci avviavamo verso il paese, dove le nostre donne avevano già preparato i nove piatti di Natale!

Non potevamo restare a lungo vicino alle stalle, perché i buoi e gli altri animali, dopo essersi saziati col ricco cibo, incominciavano a parlare, come noi…  cristiani ! Ma nessuno li può ascoltare, perché se la potrebbe passare male. Una volta, un nostro giovane bovaro che si chiamava Francesco, volle fare il guappo, e invece di venire a mangiare in paese, restò nella masseria e invece di andare ad ascoltare la messa di mezzanotte andò a spiare vicino ai buoi ! La mucca più grande, che si chiamava Rossanella, aprì la bocca e disse agli altri buoi: consumate tutto ciò che è rimasto nella mangiatoia, perché domani mattina saremo aggiogati al carro per portare al cimitero il nostro guardiano Francesco. La mattina dopo, il padrone della masseria tornò in campagna e vide che il suo bovaro Francesco era morto davvero: era disteso proprio dinanzi alla porta della stalla dei buoi».

Giuseppe Rizzo

 

Condividilo Subito
Subscribe
Notificami
guest

2 Commenti
Oldest
Newest Most Voted
Inline Feedbacks
View all comments
mariorosario
mariorosario
5 anni fa

a me sembra il mondo delle favole ormai e più che mai dovrebbe essere quello della mia haimè età e quindi non sono incredulo, la favola mi hanno sempre affascinato. Bisognerebbe insegnarlo alle nuove generazioni. Della culltura contadina seguo un ottimo programma educativo quale è quello di geo.

Claudio
Claudio
3 anni fa

Bella storia. Io sapevo che gli animali parlano la notte di Ognissanti, ma non sapevo che fosse pericoloso provare a sentirli. Però come fece il padrone della masseria a sapere che il bovaro era morto per aver sentito parlare la mucca? Poteva essere pure morto di freddo…