Redazione Paese24.it

A Rende il “Longevity Day”. Il valore della Terza Età e la valorizzazione degli anziani

A Rende il “Longevity Day”. Il valore della Terza Età e la valorizzazione degli anziani
Diminuisci Risoluzione Aumenta Risoluzione Dimensioni testo Stampa
Print Friendly, PDF & Email

Mercoledì primo ottobre, a Rende (Cs), in occasione della Giornata Internazionale delle Persone Anziane, si terrà il Longevity Day presso il Museo del Presente. L’iniziativa è promossa da Anziani Italia, associazione nazionale impegnata nella tutela dei diritti e nella valorizzazione del ruolo degli over 65, guidata dalla presidente Maria Brunella Stancato. Il programma prevede la partecipazione di ospiti del mondo istituzionale, sanitario, accademico e dell’associazionismo. Saranno consegnati riconoscimenti nazionali a figure che si sono distinte per il loro impegno a favore dell’invecchiamento attivo, della solidarietà intergenerazionale e dell’innovazione sociale. Il Longevity Day sarà l’occasione per riflettere sul valore della longevità come risorsa per la società, promuovendo modelli di vita attiva, inclusione e partecipazione.

Previsti tavoli tematici, testimonianze, momenti musicali e spazi dedicati alla salute, alla prevenzione e alla cultura del benessere. «La longevità non è solo una conquista biologica, ma una sfida culturale e politica – ha dichiarato Maria Brunella Stancato –. Con il Longevity Day vogliamo dare voce agli anziani, riconoscere il loro valore e costruire ponti tra età diverse, territori e competenze».

IL PROGRAMMA – Alle 10, al Museo del Presente, incontro con le scuole del territorio con l’intervento di Massimo Martire, direttore artistico di Canale Italia e giornalista, che racconterà, anche, il documentario “L’anima dimenticata di Cipro”. Alle 16,30 poi, dopo la ripresa dei lavori, spazio alla consegna dei premi con
le relative motivazioni. Tra i premiati ci sono il Sindaco Sandro Principe del Comune di Rende, Roberto Ameruso del Comune di Tarsia e Donatella
Deposito sindaco di Parenti. Premi anche ad Antonio Siniscalchi, Neurologo, Fausto Sposato presidente Opi Cosenza, Ludovica Piacente – Laureanda in
Farmacia Volontaria Biblioteca dei Piccoli Cenadi (CZ), Riccardo Succurro, Presidente Centro Internazionale Gioacchino da Fiore, Massimo Martire, giornalista e Luigia Granata Designer identitaria. Alle 18,30, la chiusura con il concerto di musica da camera con “Espresso Brass Quintet” di Roma e la cena prevista nel borgo antico di Rende. L’evento, tra le altre partecipazioni, ha anche il patrocinio del Senato della Repubblica.

Condividilo Subito
Subscribe
Notificami
guest

0 Commenti
Oldest
Newest Most Voted
Inline Feedbacks
View all comments