Mormanno si prepara al Perciavutti. Quartieri in festa assaggiando il vino nuovo
Cresce l’attesa per la festa di Perciavutti a Mormanno. I quattro vuttari nei rioni Casalicchio, Costa, Capo Lo Serro e Torretta animeranno il borgo con la gastronomia tipica della tradizione contadina del Pollino. Focus sulla sovranità alimentare del Pollino con specialisti del settore e Slow Food: Magliocco e Fagiolo Poverello Bianco due storie di integrazione […]
A Corigliano la camminata tra gli olivi. Storia e degustazioni
Turismo dell’olio, promuovere la conoscenza e la consapevolezza dei marcatori identitari territoriali e del patrimonio paesaggistico, storico e culturale, attraverso la valorizzazione di quelli che sono dei veri e propri monumenti dell’identità: gli ulivi, in primis quelli secolari. Incentivare la fruizione e la scoperta dei centri storici. Si confermano, questi, i principali obiettivi sottesi alla […]
San Severino Lucano. Per gli ospiti americani un giro in giostra da ricordare
Dall’America a San Severino Lucano per ammirare, provare e apprezzare “RB Ride” la giostra panoramica di Karsten Holler, posizionata in località Timpa della Guardia. Quindici ospiti benefattori Americani del Museo Maxxi di Roma, Associazione “American Friends of Maxxi”, interessati di arte contemporanea sono saliti su Timpa della Guardia, qui hanno fatto il lento giro panoramico […]
“Dal vigneto al tuo calice”. Plataci fa scuola di enoturismo (FOTO)
Una domenica di primavera nel verde del Parco del Pollino a pochi minuti dalle spiagge dell’Alto Jonio cosentino. Il piccolo borgo arbereshe di Plataci ha ospitato una giornata di turismo in vigna “Dal vigneto al tuo calice”, organizzata da Rossella Stamati, sommelier, gastronoma e titolare de La Piccola Bottega del Gusto, adiacente alla cantina e […]
Plataci. “Prospero” piace a Eataly. A Bari uno store dell’Azienda Agricola Stamati
Un Natale in trasferta, a Bari, per l’Azienda Agricola Stamati di Plataci, che avrà l’onore di partecipare, da protagonista, al progetto messo in campo da Eataly e cioè “Porta del Sud”, uno spazio dedicato alle eccellenze del Sud Italia nel settore enogastronomico. Dal 17 dicembre al 7 gennaio, l’azienda del piccolo borgo arbereshe, tra l’Alto […]
Oriolo. Si accende il Natale tra i Borghi più Belli d’Italia
L’Amministrazione Comunale di Oriolo, guidata dal sindaco Giorgio Bonamassa, e nello specifico l’Assessorato alla Cultura hanno predisposto il calendario delle manifestazioni natalizie che coinvolgeranno il centro storico e il Polo Museale presente al suo interno con orari di apertura per le visite consultabili sul portale turistico oriolo.eu. “Note di Natale, Oriolo Borgo di Felicità” prende […]
Polo Museale di Oriolo tra gli eventi “Matera 2019”. Unico comune in Calabria a ricevere il Patrocinio
Per merito del Comune di Oriolo, “Matera 2019” sarà più vicina alla Sibaritide e a tutta la Calabria. Grazie infatti all’azione meritoria e di dialogo istituzionale condotta dal vicesindaco con deleghe alla Cultura e ai Beni Culturali, Vincenzo Diego, la Fondazione “Matera Basilicata 2019” ha concesso il Patrocinio Morale al Polo Museale di Oriolo comprensivo […]
Ad Oriolo scoperto e recuperato un convento francescano del Quattrocento
Un vero tesoro è emerso ad Oriolo, lungo la Ss 481, alle porte del centro abitato. Sotto quasi 5 metri di terreno e rovi è venuto alla luce un convento francescano del 1439. La preziosa struttura, scrigno di storia e cultura, scoperta durante alcuni lavori di pulitura dell’area da parte di Calabria Verde, è stata […]
