La Pasqua arbëreshë nelle “Vallje” di Civita (FOTOGALLERY)
Si sono conclusi con le tradizionali “Vallje” i riti pasquali della cultura arbëreshë. Anche a Civita, come ogni anno il martedì dopo Pasqua, uomini, donne e bambini, vestiti con i preziosi costumi tipici, hanno rievocato la vittoria di Skanderberg contro gli invasori Turchi, attraverso canti e danze popolari. I movimenti circolari e di accerchiamento ricordano il […]
Amendolara presenta la tradizionale “Sagra dei piselli”. Piatti tipici in piazza
Torna anche quest’anno la tradizionale “Sagra dei Piselli” di Amendolara, giunta alla settima edizione. I piselli di Amendolara, prodotto pregiato per eccellenza di questo territorio, negli anni passati (’50-’80) si sono rivelati una manna dal cielo per l’economia locale, con la loro esportazione che investiva tutto il mercato nazionale. Un ottimo microclima, piantagioni in coste […]
Trebisacce, una giornata di trekking tra Broglio e Mostarico
Fare trekking nell’Alto Jonio alla scoperta dei suoi tesori ambientali e delle vestigia della sua storia millenaria. E’ quello che ha fatto nei giorni scorsi l’Associazione di Trekking “Falco Naumanni” di Matera (nella foto) che, come ormai hanno imparato a fare tante scolaresche provenienti anche da fuori Regione, ha scelto di “scoprire” il Parco Archeologico […]
“Ciaspolando verso Sud”, a Viggianello gara sulla neve tra i sentieri del Pollino
Ultimi giorni per iscriversi a “Ciaspolando verso Sud”, gara amatoriale con le racchette da neve, nel cuore del Parco del Pollino, in località Piano Ruggio, tra il Comune di Viggianello e Rotonda. Cinque chilometri, tra i 155/1600 metri di quota. La manifestazione che si terrà domenica 6 marzo, è organizzata dall’Ad Pollino Discovery e Infopollino […]
Catanzaro. Nasce “Borghi da Ri… Vivere”, c’è anche il Comune di Roseto
– Nella foto, uno scorcio del centro storico di Roseto – E’ stato presentato nella Cittadella regionale a Catanzaro un nuovo progetto di sviluppo turistico. “Borghi da Ri… Vivere”, questo il nome del sodalizio che coinvolge enti pubblici e associazioni. Per l’Alto Jonio c’è il Comune di Roseto Capo Spulico, tra i fondatori del sodalizio, […]
Classificazione acque, il mare dell’Alto Jonio si conferma eccellente
Nella foto, un tratto di mare ad Amendolara Il mare Jonio, sopratutto quello che bagna le coste dell’Alto Jonio, si conferma eccellente per la balneazione. La Regione Calabria, tramite il dipartimento Politiche dell’Ambiente ha provveduto a classificare le acque costiere per la stagione balneare 2016, attribuendo alla qualità delle acque i valori di scarso, sufficiente, […]
Calabria alla Bit di Milano. Vince turismo balneare con la costa jonica in crescita
Nella foto, Tropea Migliaia di visitatori hanno fatto tappa allo stand della Regione Calabria in occasione della Borsa Internazionale del Turismo che, dall’11 al 13 febbraio 2016, ha avuto luogo nel quartiere fieristico di Rho a Milano. Tanti anche i buyer, provenienti da ogni parte del mondo, che si sono interessati alla Calabria che, ancora […]
Cinque paesi dell’Alto Jonio insieme alla Bit di Milano con itinerario turistico condiviso
Alla BIT di Milano con un pacchetto turistico integrato nato dalla sinergia dei 5 comuni: Villapiana, Plataci, Francavilla Marittima, Cerchiara di Calabria e San Lorenzo Bellizzi) i quali, mettendo in rete le proprie risorse, hanno realizzato una “brochure” (nelle foto) bella e ricca di contenuti in grado di attrarre l’interesse del turista moderno, alla ricerca […]
Giubileo, al santuario di Rocca Imperiale ogni domenica si varca la Porta Santa
Un'opportunità per i fedeli della Vicaria Alto Jonio di vivere l'anno della Misericordia
Il Giubileo della Misericordia entra nel vivo con l’inizio della Quaresima. La novità di questo Giubileo, già di per sé straordinario (in quanto non ricade nel consueto periodo intervallato dei 25 anni; l’ultimo si è celebrato nel 2000), introdotta da Papa Francesco, consiste nella presenza delle Porte Sante in tutte le diocesi del Mondo. Per […]
