“Borghi più belli d’Italia”, Oriolo vicino all’ingresso
Oriolo potrebbe presto entrare a far parte del prestigioso circuito dei “Borghi più belli d’Italia”. Il condizionale è ancora d’obbligo, ma l’iter procedurale e diplomatico condotto dal sindaco Giorgio Bonamassa e dal delegato all’Urbanistica, Commercio, Artigianato e Attività produttive, Vincenzo Brancaccio sembra dare i suoi frutti. Nei giorni scorsi in Comune è giunta l’attesa lettera […]
La Scuola incontra l’Azienda tra i limoni. Green Economy a Rocca Imperiale (FOTO)
Una chiusura di anno scolastico da ricordare per gli studenti della III A “Turismo” e della III A “Amministrazione, Finanza e Marketing” che hanno partecipato nei giorni appena trascorsi ad un innovativo progetto di Alternanza Scuola Lavoro promosso dall’I.T.C.G.P.T. “Filangieri” di Trebisacce e dal Gruppo Di Leo di Rocca Imperiale. L’Alternanza Scuola Lavoro, come prevede […]
A Rocca Imperiale la scuola incontra l’azienda. Studenti tra limoni e marketing territoriale
L’istituto Tecnico “Filangieri” di Trebisacce, tra i pionieri in Calabria nei progetti di “Alternanza Scuola-lavoro”, quest’anno fa tappa a Rocca Imperiale e precisamente nell’azienda Di Leo che produce da tre generazioni l’ormai rinomato Limone Igp di Rocca Imperiale: “l’oro di Federico II”, come lo chiamano da queste parti. Cinque giorni full immersion a contatto con […]
A Trebisacce arriva la terza Bandiera Blu consecutiva
Non c’è due senza tre e così la Bandiera Blu, attribuita per il terzo anno consecutivo a Trebisacce quale unica spiaggia della provincia di Cosenza, continuerà a sventolare sul pennone del comune anche per il 2016. Quattro, anche quest’anno, le spiagge calabresi premiate: Roccela Jonica in provincia di Reggio Calabria, Cirò Marina e Melissa in […]
Albidona, alla riscoperta di bellezze naturali dimenticate. Tra vecchi mulini e cascate
Abbiamo ripercorso gli abbandonati e selvaggi sentieri del territorio di Albidona, per rivisitare i siti archeologici di “Serra Palazzo”, “Piano Senise” e “Gioro”; i vecchi mulini ad acqua del “Saraceno” e degli “Alvani”; le fornaci, le sorgenti sommerse dai roveti, le vecchie masserie di “Maristella”, “Coppone” (autentica archeologia rurale); gli alberi ultrasecolari, “l’Armo di Mastromano”, […]
Da Rocca Imperiale una chitarra a km0 per far risuonare il Pollino
Se l’artigianato tradizionale nell’Alto Jonio sembra ormai scomparso, emergono, però, per dedizione e professionalità, alcuni esempi innovativi. Come l’arte di costruire chitarre dei liutai Vincenzo e Marco Corrado, di Montegiordano. Per incontrare padre e figlio bisogna andare nel laboratorio di liuteria che hanno allestito a Rocca Imperiale, in una stanza del Monastero dei Frati Osservanti. […]
Il turismo esperenziale di Roseto Capo Spulico all’Ecotur in Abruzzo
Anche il Comune di Roseto Capo Spulico ha partecipato alla Borsa Internazionale del Turismo Natura, tenutasi pochi giorni fa in Abruzzo, nel villaggio turistico Salinello di Tortoreto, nel teramano. La 26^ edizione dell’Ecotur è stata un’occasione importante per gli amministratori di Roseto che vi hanno partecipato, in compagnia di alcuni operatori turistici, per confrontarsi con […]
