“Esposti, Limbo ed Arsenicali nel ‘700”. Storia di vita vissuta in Sicilia
di Federica Grisolia – Una trovatella viene ospitata in una cittadina della Sicilia dalla famiglia del Duca fondatore del recente agglomerato. Inizia così il romanzo “Esposti, Limbo ed Arsenicali nel ‘700”, scritto da Lucio Portera, autore siciliano, nato a Messina ma che attualmente vive a Palermo. Il libro è pubblicato nella collana “I Diamanti della […]
“Né oro né carbone”. Il viaggio come metafora della vita
di Federica Grisolia – “Né oro né carbone” di Alberto Gianinazzi, scrittore della Svizzera italiana, edito nella collana “I Diamanti della Narrativa” della casa editrice Aletti, è una storia viva che fa vibrare. È un viaggio nel passato non troppo remoto che aiuta a capire meglio il presente. È ambientato in un contesto storico ben […]
“Limbo – Al Guado Respiro”. La solitudine del Covid come crescita interiore
di Federica Grisolia – «Dedico questi versi a chi, in questo momento, per via di un imprevedibile virus, ha affrontato e sta affrontando dolori e difficoltà improvvise e impensabili anche solo qualche mese fa». Sono le parole dell’autrice Romea Ponza, originaria di Napoli ma che vive a Roma, a far immergere il lettore in una […]
“Ulisse e le vite degli altri”. Il destino è un burattinaio?
di Federica Grisolia – Quattro storie narrate (Ulisse, Signora Contessa, Una Birra Chiara, La carrozza numero 5) partono da situazioni di ordinaria quotidianità per poi presentare sviluppi inattesi. I personaggi principali (un senzatetto, un cameriere, un uomo comune, due giovani attori) diventano dei punti di osservazione della vita di altre persone e, con modalità e per finalità differenti, finiscono per diventare attori […]
“…Sui letti d’erba”. Quel senso di libertà che parte dall’amore per Luisa
di Federica Grisolia – Una ricca e originale raccolta di poesie ordinate cronologicamente, a partire dal 1955 fino ai giorni nostri, nelle quali, assieme ai ricordi, fa talvolta capolino il dialetto brianzolo. E’ l’opera “…Sui letti d’erba”, pubblicata nella collana “I Diamanti della Poesia” dell’Aletti editore, scritta dall’autore Carletto Bianchi, imprenditore in Brianza e in […]
“Il mondo che mi abita”. Amore, meditazione, fantasia e sfrenata magia
di Federica Grisolia – L’amore, nella sua accezione più ampia, la meditazione e la meraviglia, tutto condito dalla magia dell’immaginazione, con cui abbracciare l’intero universo. E’ questo il viaggio metaforico che si percorre nell’ultima opera di Annunziata Candia, docente in pensione originaria di Taranto ma che si divide tra Roma, Puglia e Sardegna, dal titolo “Il mondo che […]
“Al di là dell’orizzonte”. Quando la poesia conduce oltre il concreto vivere
di Federica Grisolia – Quando realtà e mitologia si incontrano nella scrittura, l’uomo riesce ad andare “Al di là dell’orizzonte”. Ed è ciò che accade, pagina dopo pagina, nell’omonima opera dell’autrice originaria di Ginevra (in Svizzera), Giuseppina Cuddé, docente di Lingua Francese, presso un Istituto Alberghiero di Mineo, piccolo comune della provincia di Catania, dove […]
“L’infelicità dell’uomo e il dramma di Dio” in un saggio dedicato a David Maria Turoldo
di Federica Grisolia – Sono riflessioni antropologiche dedicate al friulano David Maria Turoldo (1916-1992) – presbitero, teologo, scrittore, poeta e antifascista, membro dell’ordine dei Servi di Maria – quelle raccolte nell’ultima opera, fresca di stampa, che arricchisce “I Diamanti della Saggistica” dell’Aletti editore. Si intitola “L’infelicità dell’uomo e il dramma di Dio” ed è scritta […]
“Parlando agli dèi”. La cultura classica nella modernità
di Federica Grisolia – Torna con una nuova opera dal titolo “Parlando agli dèi”, l’autore Sergio Sabetta, ormai veterano per le sue pubblicazioni, nella collana “I Diamanti della Poesia”, targate Aletti editore. E lo fa, questa volta, con un richiamo che sa di antichità. «La cultura classica – afferma il poeta funzionario presso la Corte dei […]
